Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Breglia (Scenari Immobiliari): "dalla rigenerazione delle aree ferroviarie ricadute per miliardi di euro sulle città"

Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari dopo Torino e Milano a Napoli per presentare con il direttore generale Francesca Zirnstein il Rreport sulle ricadute economiche e sociali della rigenerazione delle aree ferroviarie

24 Aprile 2024

Il presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia e il direttore generale Francesca Zirnstein hanno presentato il report “Napoli, gli scali ferroviari e le ricadute economiche e sociali della loro rigenerazione”, completo di analisi del mercato immobiliare. Il report è stato illustrato nell'ambito dell'incontro "La Napoli che verrà", nel corso del quale  FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, ha presentato a stakeholders e investitori interessati gli asset di Napoli Porta Est – di cui è stato illustrato il bando internazionale di progettazione – e di Napoli Campi Flegrei. Il Giornale d'Italia lo ha intervistato.

Torino - Milano - Napoli

"È un road-show che abbiamo in collaborazione con le Ferrovie dello Stato in cui, in una serie di grandi città italiane, vengono presentati i progetti di valorizzazione delle aree ferroviarie.

Lo scorso messe di giugno abbiamo fatto un importante incontro a Torino, perché venivano messe sul mercato e presentate le opportunità della valorizzazione delle ex aree ferroviarie di Torino. In precedenza siamo stati a Milano. Tutte le iniziative hanno un grande successo e adesso questo roadshow di presentazione prosegue con Napoli. 

Il peso delle aree ferroviarie sappiamo è molto importante.

A Napoli i progetti ruotano intorno alla stazione Garibaldi che è un nodo importante sia di comunicazione che, anche, economico di logistica. Forse è troppo dire che il futuro di Napoli passa da Porta Garibaldi, ma comunque una buona parte del futuro sì.

Abbiamo realizzato come centro studi un'analisi di quelle che possono essere le potenzialità delle aree da rigenerare: a Napoli parliamo di quasi quattro chilometri quadrati di aree da rigenerare per un investimento in vent'anni che va dai 13 ai 15 miliardi di euro, come ricadute sulla città". 

L'impegno di FS Sistemi Urbani e gli enti coinvolti

FS Sistemi Urbani è impegnata nella rigenerazione urbana e nel potenziamento dell’intermodalità nella città di Napoli. Sulle aree interessate, Il Polo Urbano del Gruppo FS, in sinergia con il Polo Infrastrutture guidato da RFI e con gli enti coinvolti – Regione Campania, Comune di Napoli, Ente Autonomo Volturno (EAV) - è al lavoro sui progetti che hanno origine da obiettivi comuni, declinati mediante la sottoscrizione di Protocolli di Intesa e Accordi di Programma. Tra i progetti significativi si evidenziano:

  • Napoli Porta Est: il progetto “Napoli Porta Est” insiste sulle aree di dell’ex scalo merci FS di Corso Lucci e di Porta Nolana. Si prevede la realizzazione di un nuovo hub intermodale in connessione diretta stazione-porto-aeroporto con la contestuale rigenerazione urbana dell’intero ambito cittadino che si estende per circa 180.000 mq. Per l’attuazione del progetto, lo scorso 11/09/2023, Regione Campania, Comune di Napoli, EAV, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani hanno sottoscritto un Accordo di Programma che prevede, tra gli altri obiettivi, un concorso di progettazione internazionale per la redazione del Masterplan complessivo degli interventi, ivi compresa la progettazione del nuovo Headquarter della Regione Campania presso l’ex scalo merci. 
  • Napoli Campi Flegrei: il progetto “Napoli Campi Flegrei” si rivolge ad ovest della città e prevede il potenziamento infrastrutturale con la realizzazione dell’interscambio modale L2-L6, mediante la realizzazione della nuova fermata e del deposito della linea metropolitana L6, e la contestuale rigenerazione delle aree ferroviarie dismesse di proprietà del Gruppo FS Italiane. Ad oggi, come spiega una nota, è in corso l’iter tecnico amministrativo per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra gli enti coinvolti che prevede, tra gli altri, la realizzazione della nuova infrastruttura al servizio della L6, il nuovo campus universitario Parthenope e la definizione del nuovo ambito urbano.
  • Napoli_ Interventi L2: in attuazione del Protocollo di Intesa del 27.07.2023, si prevedono interventi finalizzati al potenziamento del sistema infrastrutturale, lo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie site nella città di Napoli.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti