Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mandraffino (Eni): "Presenza di Eni all'Orto Botanico per il Fuorisalone è tradizione; quest'anno rappresentiamo l'economia circolare"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Erika Mandraffino, Director comunicazione esterna di Eni: "Con l'istallazione diamo forma a valori come l'innovazione, le competenze e il benessere"

15 Aprile 2024

Erika Mandraffino, Director comunicazione esterna di Eni, in occasione della presentazione di "sunRICE - la ricetta della felicità" per il Fuorisalone 2024, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"La presenza di Eni all'Orto Botanico durante il Fuorisalone è diventata una tradizione alla quale siamo ormai molto affezionati. Quest'anno nell'installazione che vedrete rappresentiamo l'economia circolare, un'attività per noi molto importante, e alcuni valori nei quali crediamo, come l'innovazione, le competenze e, perché no, anche il benessere". 

sunRICE – la ricetta della felicità

L’iniziativa “sunRICE – la ricetta della felicità”, nasce dalla collaborazione con Niko Romito ed è realizzata su progetto di CRA - Carlo Ratti Associati e Italo Rota (1953-2024) che ci lascia in eredità un'installazione di grande visione.

SunRICE è un percorso esperienziale dedicato alla forza delle idee innovative e delle competenze, e di come queste rendono possibili soluzioni e applicazioni di economia circolare e sostenibilità. L’installazione si inserisce nella cornice della Mostra Interni Cross Vision, coniugando gli elementi del mondo naturale e di quello artificiale, e sarà aperta al pubblico dal 15 al 25 aprile.

Si tratta di un progetto relativo ai temi cardine alla base delle economie trasformative, del benessere e della salute, delle competenze e della formazione che prevede un percorso focalizzato sul riso, quale cereale presente nelle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo. L’installazione rappresenterà un esempio di un ciclo completo di economia circolare grazie al riutilizzo degli scarti del riso. Così, all’interno dell’Orto Botanico, partendo dalla pianta del riso, passando per l’ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, arriviamo a vedere i suoi scarti diventare materia prima per l’architettura, sostenendo l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze. A fine esposizione, l’installazione subirà l’ultima trasformazione, recuperando il materiale usato in pacciamatura da reimmettere nei terreni per nuove coltivazioni.

Per sunRICE, Niko Romito interpreta l’idea di creatività utile realizzando un biscotto salato per i visitatori. Il prodotto, studiato ad hoc per il progetto, dialoga con l’ambiente che ospita il percorso, da cui Romito attinge alcune materie prime erbacee oltre il riso, e diventa parte tangibile e edibile dell’esperienza, contribuendo a promuovere ed esaltare i valori chiave dell’iniziativa.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti