05 Aprile 2024
Andrea Ragaini, Vice-Direttore generale di Banca Generali, in occasione della conferenza stampa di presentazione del programma di Milano Art Week 2024, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Milano Art Week - Finanza due mondi che sono davvero tanto vicini. Il patrimonio artistico italiano è meraviglioso, ma è anche nel portafoglio finanziario delle famiglie italiane. La parte di arte sta entrando sempre di più, coniuga parte emotiva con anche interesse di rivalutazione del tempo. Noi, come rappresentanti di un'istituzione finanziaria, siamo doppiamente contenti di essere vicino a questa settimana di grande successo che sta per aprirsi a Milano".
Quanto peserà l'arte negli investimenti?
"Ad oggi siamo al 3% la tendenza in crescita era all'1 e mezzo. Si sta sempre più evidenziando un fenomeno anche di valorizzazione finanziaria degli investimenti, perché le case di tante famiglie italiane sono ricche di patrimoni ma difficilmente valorizzate all'interno di patrimonio finanziario. Sta crescendo questa cultura, noi pensiamo che la tendenza sopra il 5% verso il 10% nei prossimi dieci anni"
Qual è il rischio di volatilità di questi valori?
"Il rischio volatilità come tutto ciò che è illiquido è superiore, quindi come sempre va comprato il mercato illiquido mettendo una parte al cuore una parte al medio lungo periodo. Richiede tempo, occorre essere guidati e supportati da esperti, come in tutti gli ambiti finanziari. Nell'arte probabilmente ancora di più".
De Bellis diceva che questa iniziativa fa dialogare l'arte con l'attualità. Che faro può accendere l'arte sulla realtà che ci circonda?
"L'arte è uno straordinario motore di idee, è un motore di innovazione ed è anche un motore di inclusione sociale. I temi di attualità, come i temi proprio di inclusione sociale, possono essere portati alla ribalta dell'attenzione in chiave differente. Come la lacrima ricamata proprio di Vezzoli abbiamo visto che può fare. Ha un ruolo fondamentale, può esprimere dei concetti che magari in modo scritto sono anche complessi e sono anche inefficaci in modo molto fruibile toccano direttamente il cuore".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia