08 Marzo 2024
Si è svolto a Roma l’evento “Donne di Lavori, Donne di Valori”, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. Al centro dell’incontro il racconto di donne che sono riuscite ad affermarsi in diversi ambiti professionali. Loretta Forelli, Amministratore Unico del Gruppo Fonderie Forelli, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Prima di tutto, sono veramente contenta di essere premiata addirittura dai lavoratori. Io, che sono un’imprenditrice, vedo che sono considerati, gli imprenditori, come qualcosa di non collegato. Invece, io, faccio squadra con i miei dipendenti, ed essere premiata, in questo momento, a Roma, per me è un onore.
Ma è un momento particolare anche per la festa della donna, dove dobbiamo fare in modo che le politiche aiutino le donne a continuare. Perché siamo ancora, Brescia è addirittura l’anello nero del sistema e abbiamo un impiego del 60% degli uomini e del 40% delle donne. Quindi, abbiamo ancora molta strada da fare, dobbiamo fare formazione nelle donne, dare insegnamenti, perché possano arrivare, con i loro sacrifici, a quanto raggiungono gli uomini. Perché, noi donne, siamo la colonna vertebrale del sistema italiano.
Il gap fa parte anche di una cultura che, ancora qui in Italia, non abbiamo raggiunto, perché già nei Paesi del nord, la donna ha una possibilità di lavoro maggiore che qui, in Italia. Ma io sono convinta anche di una cosa, che il coraggio, l’umiltà, la buona volontà e la costanza, ma soprattutto essere così precise nelle nostre cose, ci porterà ad avere delle conquiste maggiori. Lente, ma ci saranno, ce la faremo.
Come imprenditrice, nel campo dei metalli non ferrosi, ho avuto a che fare solamente con l’ambiente maschile. Ce l’ho fatta, aiutata dalla mia cultura, mi sono laureata in lingue e giornalismo, ma soprattutto dalla caparbietà. Perché mi sono trovata, in tanti momenti, dove me la sono presa sui denti. E se tu non hai la costanza e il carattere… Io appartengo ad una città chiamata leonessa d’Italia, sono nata il 15 agosto, perciò la caparbietà me la sono creata da sola.
Auguro a tutte le donne, e il premio che prenderò lo voglio condividere con loro, che abbiano una pole position nel sistema sociale, come l’ho avuta io, perché, nella stanza dei bottoni, noi abbiamo ancora tanta strada da fare .”
L'incontro ha visto protagoniste donne lavoratrici che hanno raggiunto importanti obiettivi e sono state premiate per il loro merito. Gli ultimi dati dei Consulenti del Lavoro, realizzati sui recenti dati Istat dal titolo “Tendenze dell’occupazione femminile in Italia al 2024”, riportano un livello record di oltre 10 milioni di occupate, a gennaio 2024. Dati positivi specialmente per le fasce d'età più adulte, in particolare le 55-64enni, che hanno registrato un incremento di 284mila occupate (+15,1%) tra il 2019 e il 2023. Si registra, però, una diminuzione rilevante nelle fasce d'età centrali: tra le 35-44enni l'occupazione cala del 7,9%, con un saldo di circa 200mila occupate in meno. Nonostante i dati incoraggianti, è necessario non abbassare la guardia e rafforzare gli interventi a tutela delle donne a partire da temi come la sicurezza sul lavoro, la parità salariale e l’ingresso nel mercato del lavoro delle lavoratrici mamme. L’UGL, inoltre, ritiene prioritario investire sulle politiche attive, su programmi di formazione e sulla conciliazione dei tempi della vita e del lavoro per realizzare una maggiore inclusività a partire dalla sfera professionale”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia