08 Marzo 2024
Si è svolto a Roma l’evento “Donne di Lavori, Donne di Valori”, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. Al centro dell’incontro il racconto di donne che sono riuscite ad affermarsi in diversi ambiti professionali. Pier Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“La posizione dell’UGL è quella di celebrare questa giornata attraverso le storie di donne, che nelle loro attività variegate, complicate, a volte frenate, riescono invece a farcela, ad affermarsi. Riescono a dare anche quel plus in più, che le donne spesso danno, quando sono messe in condizione di poter lavorare al meglio.
Ecco, vogliamo celebrare non soltanto la giornata della donna in assoluto, ma dare un segnale di speranza, per tutte quelle donne che, invece, ancora soffrono, che sono in difficoltà, che non riesco a conciliare i tempi del lavoro con quelli della vita, che trovano le difficoltà, che la vita quotidiana mette di fronte di fronte loro. Hanno i carichi familiari, hanno i carichi di lavoro.
Per tutte queste donne, premiare le donne che ce l’hanno fatta può essere un esempio, uno stimolo e un auspicio, che auguriamo a tutte.
Celebriamo quest’anno i 74 anni di UGL, un lungo percorso, che nasce nel 1950. Sindacato diciamo originale, rispetto al programma sindacale italiano ed europeo. Originale, che si è imposto con molte difficoltà difficoltà.
Superate, oggi, queste difficoltà, rappresentiamo una realtà consolidata, presente in tutti i settori lavorativi, dai servizi alla manifatturiera, al pubblico impiego. Rappresentiamo i lavoratori, con la libertà di poter dire che noi non agiamo a loro difesa, con pregiudizi ideologici.
Questa è la nostra cifra caratteristica, siamo un sindacato che difende il lavoro, che difende lavoratori, che difende i diritti, ma che è convinto che la lotta di classe è finita la prima metà del secolo scorso.
Oggi, dobbiamo arrivare, e stiamo facendo un’iniziativa anche in questo senso, alla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, come l’art. 46 della Costituzione celebra e non è stato mai applicato.
Quindi, anche su questo l’UGL è una di quelle organizzazioni, in condizioni difficilissime ce l’ha fatta, continuiamo a fare, a beneficio delle donne e degli uomini, che vogliono portare avanti la loro professionalità senza dover per forza scontrarsi.”
L'incontro ha visto protagoniste donne lavoratrici, che hanno raggiunto importanti obiettivi e sono state premiate per il loro merito.
Gli ultimi dati dei Consulenti del Lavoro, realizzati sui recenti dati Istat dal titolo “Tendenze dell’occupazione femminile in Italia al 2024”, riportano un livello record di oltre 10 milioni di occupate, a gennaio 2024. Dati positivi specialmente per le fasce d'età più adulte, in particolare le 55-64enni, che hanno registrato un incremento di 284mila occupate (+15,1%) tra il 2019 e il 2023. Si registra, però, una diminuzione rilevante nelle fasce d'età centrali: tra le 35-44enni l'occupazione cala del 7,9%, con un saldo di circa 200mila occupate in meno.
Nonostante i dati incoraggianti, è necessario non abbassare la guardia e rafforzare gli interventi a tutela delle donne a partire da temi come la sicurezza sul lavoro, la parità salariale e l’ingresso nel mercato del lavoro delle lavoratrici mamme. L’UGL, inoltre, ritiene prioritario investire sulle politiche attive, su programmi di formazione e sulla conciliazione dei tempi della vita e del lavoro per realizzare una maggiore inclusività a partire dalla sfera professionale”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia