Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acea (Palermo): "Presentato Piano Industriale 2024-2028, con €7,6 mld record d'investimenti; focus sul rafforzamento dei settori core"

L'Intervista a Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Acea: "Puntiamo a crescere nei settori acqua, elettricità e ambiente nei prossimi anni per dare valore ai nostri azionisti"

06 Marzo 2024

ACEA ha chiuso l'esercizio 2023 con un utile netto ricorrente di Gruppo pari a 280 milioni di Euro, in crescita del 22% rispetto al 2022 e ha approvato il Piano Industriale 2024-2028, che prevede un importante programma di investimenti focalizzato su Acqua, Elettrico, Ambiente, con capex medi annui pari a 1,5x la media 2020-2023. Il business plan prevede investimenti, nel periodo 2024-2028, pari a 7,6 miliardi di Euro, il 91% dei quali destinato ad attività regolate.

"Puntiamo a crescere nei settori acqua, elettricità e ambiente nei prossimi anni per dare valore ai nostri azionisti puntando sull'efficienza operativa, sull'ottimale allocazione del capitale, la migliore gestione del circolante e puntando soprattutto a valorizzare le persone che sono parte integrante del nostro gruppo", ha affermato Fabrizio Palermo, Ad di Acea in occasione della presentazione del Piano industriale 2024-2028. 

Il Piano industriale 2024-2028 di ACEA 



Il Gruppo ha spiegato che è attesa una crescita di tutti i principali indicatori economici: l’EBITDA in arco piano presenta una crescita media annua di oltre il 5% e raggiunge 1.800 milioni di Euro a fine 2028 (di cui il 90% da attività regolate), rispetto ai 1.391 milioni di Euro del 2023 (+29%). L’utile netto è previsto aumentare ad un CAGR del 5% da 294 milioni di Euro del 2023 a 350 milioni nel 2026 e 375 milioni nel 2028.

Il Piano punta anche all'equilibrio finanziario, con un capitale circolante è atteso in sensibile miglioramento grazie all’ottimizzazione degli approvvigionamenti e delle tempistiche dei pagamenti ed alle strategie innovative nell’intera filiera di gestione e di recupero del credito. I consistenti flussi di cassa operativi generati in arco Piano e il complessivo miglioramento del capitale circolante, garantiscono un elevato livello di solidità finanziaria con un generale miglioramento degli indicatori economico-finanziari e in particolare con un rapporto PFN/EBITDA previsto in flessione da 3,5x del 2023 a 3,1x nel 2028.

Dividendi attesi in costante aumento in arco piano, con la distribuzione di oltre 1 miliardo di Euro (per competenza) sino al 2028 ed una crescita annua del DPS (Dividend per Share) del +4% da 0,88 Euro per azione del 2023.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti