Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Consob, convegno su leadership femminile, la Ceo di Luisa Spagnoli: “Azienda femminile da quando la bisnonna l’ha fondata”

Nicoletta Spagnoli (Chair & CEO Luisa Spagnoli): “All’86% composta da donne, abbiamo mantenuto l’impronta della mia bisnonna, tra le prime a sedere in un CdA; ha introdotto la donna nell’industria, negli anni ‘20, aveva l’asilo e tanti optional, come l’allattamento retribuito“ l’intervista al GdI

04 Marzo 2024

Oggi il convegno "SOFFITTI DI CRISTALLO E MURI DI GOMMA - Leadership femminile e missione ESG", tenutosi presso l'Auditorium Consob di Roma.
Nicoletta Spagnoli (Chair & CEO Luisa Spagnoli) ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“La nostra è un’azienda al femminile. La Luisa Spagnoli è sempre stata un’azienda composta da donne, da quando la mia bisnonna l’ha fondata. È all’86% composta da donne, quindi abbiamo mantenuto proprio l’impronta della mia bisnonna, la quale è stata tra le prime a sedere in un consiglio di amministrazione, 23 della Perugina. Poi ha avuto il merito di aver introdotto la donna nell’attività industriale.


Quindi, per noi le donne sono una grande risorsa. Consideri che io credo nel merito e nel talento, quindi le nostre dipendenti sono una grande risorsa per noi, al dilà del genere. Noi siamo un’azienda contemporanea, per cui il genere non ci è mai interessato, quindi noi non abbiamo fatto mai distinzione di genere.

Tra l’altro, la mia bisnonna è stata la prima a dare lavoro alle donne, quindi a riconoscere il lavoro per le donne. Tra l’altro è anche andata incontro alle donne, affinché queste godessero di benessere, con dei benefit. Già negli anni ‘20, aveva introdotto l’asilo e anche tanti optional, come l’allattamento retribuito, la scuola del buon governo della casa. Dove una puericultrice istruita insegnava loro come allevare i bambini e tenere in ordine la casa. Anche perché lei, per inseguire i suoi sogni e le sue ambizioni, aveva rinunciato molto alla famiglia, quindi non voleva che le sue dipendenti subissero una scelta tra famiglia e lavoro.

Le nostre donne hanno avuto sempre ruoli apicali, durante tutto il percorso,  sono 96 anni quest’anno.

Sono per noi una grande risorsa, questo ha contribuito anche al successo della Luisa Spagnoli, che può contare su persone valide che portano avanti l’azienda.

Consideri che noi tutta la parte commerciale, più di 800 persone, 600 fanno parte della parte commerciale. Così anche l’ufficio stile, composto tutto da donne. Per noi è sempre stato una risorsa, per noi è normale avere… Io sono vissuta sempre tra le donne, quindi non è stato un obbligo. Lavorare con loro è una risorsa grande, anche perché considero le donne come una grande capacità, hanno una marcia in più forse rispetto agli uomini. Perché riescono a far conciliare tutto, la vita lavorativa  e quella personale, familiare, e anche riescono a gestire il personale molto bene. Sono più flessibili, mentre gli uomini forse guardano molto più l’obiettivo.

Poi le donne leader hanno una grande capacità a lavorare con i team e si consultano, anche prima di fare delle decisioni. Queste donne per noi sono state una grande risorsa e quindi continuiamo così. Io ci lavoro molto bene e penso che continuerà così. Per noi, non esiste differenza di retribuzione, perché per me la meritocrazia è molto importante, quindi il talento soprattutto, e le donne ne hanno tanto.“

 

Ha aperto i lavori Maurizio Leo (Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze), cui han fatto seguito gli interventi sulla Leadership femminile, introdotti da Gabriella Alemanno (Commissaria Consob), di: Mirja Cartia d'Asero (CEO Il Sole 24 Ore); Maria Laura Garofalo (CEO Garofalo Health Care); Elena Patrizia Goitini (CEO BNL BNP Paribas); Nicoletta Spagnoli (Chair & CEO Luisa Spagnoli); Annalisa Stupenengo (CEO Landi Renzo Group).

Successivamente, sul tema della Missione ESG, introdotto da Silvia Ulissi(Divisione Corporate Governance Consob), sono intervenute le sustainability manager: Maria Enrica Danese (TIM); Giulia Genuardi (ENEL); Liana Mazzarella (Gruppo Banco BPM); Francesca Rambaudi (Amplifon); Lucia Silva (Assicurazioni Generali). Le conclusioni a cura di Chiara Mosca (Commissaria Consob), mentre ha moderato l'evento Andrea Cabrini(Direttore Class CNBC).

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti