Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hannappel (Philip Morris Italia): "In Italia 41 mila posti di lavoro e esportazioni in 40 paesi; sostenibilità? Risparmiati 200 mila m3 d'acqua all'anno per produzione"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Marco Hannappel, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia: "Investiti $ 10 mld per la generazione di nuovi prodotti; il più importante è il tabacco riscaldato"

23 Febbraio 2024

Marco Hannappel, Presidente e Amministratore delegato di Philip Morris Italia, in occasione del Forum in Masseria 2024 organizzato da Bruno Vespa, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Gli investimenti esteri di Philip Morris Italia sono iniziati sessant'anni fa, nel 1863, ma poi rivoluzionati nel 2016, quindi sette anni fa. Un grande cambiamento è stato quello dell'impianto produttivo di Crespellano costruito da zero, il più grande investimento greenfield in Italia di questo secolo, che ha creato oggi una filiera integrata che dà lavoro a 41.000 italiani, pesa mezzo punto del PIL del nostro Paese, esporta in 40 Paesi del mondo e ha portato ad un'evoluzione di investimenti in ambito agricolo.

Sono stati infatti investiti 500 milioni in cinque anni in agricoltura con il nostro partner Coldiretti; nel mezzogiorno, a Taranto, abbiamo creato 370 posti di lavoro e Marcianise 250 per centri digitali e uno è in apertura a Terni per altre centinaia di posti di lavoro  con l'utilizzo molto efficiente di una filiera integrata che produce macchinari di altissima generazione.

Ancora, l'anno scorso abbiamo inaugurato il Centro per le eccellenze industriali a Bologna, una fabbrica che esporta in tutti i paesi i nostri macchinari, creando le fabbriche del futuro e 600 milioni di euro investiti."

52 anni sulle sigarette tradizionali, poi otto anni sulle sigarette come modalità di fumo. Cosa è successo? Come è nata questa nuova iniziativa?

"È nata con un importantissimo documento, una visione del nostro Board che è stata firmata nel 2016. Siamo l'unica azienda del nostro settore ad aver fatto questo percorso, ossia la dichiarazione di intenti per uscire nel più breve tempo possibile dal prodotto tradizionale, sostituendolo con prodotti di nuova generazione. Con questo sono arrivati investimenti ingenti in ricerca e sviluppo: 10 miliardi di dollari investiti per la generazione di nuovi prodotti, il più importante dei quali oggi è il tabacco riscaldato, che ha nell'Italia il proprio centro di produzione e anche abbastanza di consumo, perché l'Italia è tra i Paesi più avanzati come consumo di questi prodotti e uno dei più vicini all'uscita dal mondo delle sigarette".

Sostenibilità: come avete affrontato il tema del riciclo e del riuso?

"Noi abbiamo un impianto produttivo che è stato il primo in Italia a utilizzare in maniera efficiente la risorsa acqua, generando la prima certificazione Alliance for Water Stewardship; da quando esiste ad oggi risparmiamo 200.000 metri cubi d'acqua ogni anno. Abbiamo fatto lo stesso anche in agricoltura, risparmiando il 40% della risorsa idrica che per la coltivazione del tabacco, con una pianta che necessita di molta acqua, è stato molto importante. Inoltre, abbiamo uno dei parchi solari industriali più importanti d'Europa e abbiamo generato un ulteriore investimento inaugurato un mese fa: il REC è il nostro progetto di riciclo ed economia circolare, che rende questa filiera - agricoltura - industria - servizi un sistema circolare e rimette nel mercato prodotti riciclati dal riutilizzo dei device elettronici che possono essere finalmente riciclati e rigenerati in Italia con un impianto produttivo ex novo di Anagni."

In cosa ci stupirete nei prossimi anni?

"L'innovazione è molto veloce; come hanno visto i nostri consumatori, ogni pochi mesi c'è un'innovazione tecnologica che porta sempre più prodotti di nuova generazione ad essere apprezzati dai fumatori adulti e riuscendo a spostare il più possibile un consumo dai prodotti tradizionali ai prodotti del futuro. Quello che ci aspettiamo è un continuo investimento da parte dell'azienda sui prodotti di nuova generazione e un continuo sviluppo di prodotti da implementare nel mercato italiano."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti