Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mazzarella (BPER Banca): "Proseguiamo sinergia con Fondazione Brescia Musei per diffondere cultura; con più di 500 persone, visite già sold out"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca: "I nostri progetti testimoniano l'attenzione a non lasciare indietro nessuno"

15 Dicembre 2023

Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle attività che sanciscono la collaborazione con la Fondazione Brescia Musei per la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio lombardo, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"La collaborazione con la Fondazione Brescia Musei parte da lontano, perché si avvia già nel 2021 e parte da Modena, la città in cui la banca nasce, per diffondere e cercare di creare un ponte tra le diverse realtà in cui BPER è presente. Lo avevamo già fatto con Genova, oggi lo facciamo con Brescia, e vogliamo presentarci alla città per contribuire anche noi a diffondere la cultura. Una cultura che deve essere aperta alla collettività, alla città, a chi visita la città, ai giovani e a tutti coloro che hanno voglia di avvicinarcisi, e sanciamo questa apertura in maniera chiara proprio grazie a questa mostra.

In particolare, è previsto un itinerario che comprende due parti differenti. In questo momento ci troviamo all'interno della Fondazione, mentre il secondo tratto prevede lo spostamento a Palazzo Martinengo di Villagana, che noi abbiamo acquisito in occasione dell'ultima operazione con Ubi Banca. Anche lì c'è stato uno scambio di opere per rafforzare il legame che esiste tra noi e la Fondazione in primis, e anche e soprattutto tra noi e la città.

BPER Banca in generale è molto presente con i temi culturali, abbiamo declinato il nostro impegno nel piano industriale e lo ribadiamo tutte le volte; il progetto della Galleria è solo uno dei tanti. Per citarne uno, ad esempio, mi viene in mente l'investimento sull'educazione finanziaria dedicata ai giovani delle università ma anche delle scuole elementari. È stato un progetto avviato qualche anno fa in cui proprio attraverso le opere avviciniamo i bambini al mondo della finanza e delle banche, all'utilizzo del denaro e al concetto di risparmio. Abbiamo, in particolare, da poco assegnato dei premi ai primi tre classificati, e adesso si tratterà di metterli in pratica. Il primo che è stato vinto era un'app molto accattivante destinata alle scuole per cercare di diffondere le basi pratiche della finanza e del risparmio.

Ci sono poi degli altri progetti che riguardano i giovani, tra cui quello che stiamo portando avanti con il Gruppo Abele, ma di iniziative ce ne sono veramente tantissime, ne potremmo parlare a lungo. Il punto centrale però è che tutti questi progetti  hanno tra loro un filo comune, che è quello dell'attenzione ai più giovani e alle persone che potrebbero essere escluse dalla società specialmente in un contesto macroeconomico così complesso, e questo testimonia l'attenzione della banca a non lasciare indietro nessuno". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti