Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Filippis, Mercitalia Logistics: “Oltre 3 miliardi di investimenti per rinnovo del parco, terminali e digitalizzazione, fattore abilitante del piano industriale”

Ultima tappa del roadshow “La logistica al servizio delle imprese e del Paese”, nel centro Italia un interscambio commerciale di 54 milioni di tonnellate di merci nel 2022, +15% sul 2021

14 Dicembre 2023

Presentato a Roma, durante l’ultima tappa del roadshow “La logistica al servizio delle imprese e del Paese”, il “Manifesto programmatico per una nuova era della Logistica”. L’evento, organizzato da Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, e Uniontrasporti, è stato un momento di confronto per “mettere a sistema” gli elementi emersi durante le precedenti tappe di Milano e Bari. Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato Mercitalia Logistics, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

"Oggi è la terza tappa, quella conclusiva di queste tre giornate sulla logistica al servizio delle imprese e del Paese. Tre bellissime tappe, oggi è appunto questa terza, per poter condividere quelli che sono i temi più importanti, che caratterizzeranno la logistica da oggi ai prossimi anni.

Quindi, invitando tutti gli stakeholder, dalle autorità portuali ai terminalisti, a noi, alle stituzioni e soprattutto, abbiamo buttato giù quelle che sono le sfide e anche tutte le esigenze, per poter affrontare queste sfide.

Mercitalia Logistic s è il polo della logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha un piano industriale per i prossimi 10 anni molto molto sfidante, molto importante. Ha tutta una serie di azioni, che devono portare a diventare noi il player della logistica a 360°.

Questo significa che i nostri clienti, il mondo della logistica, deve trovare nel polo della logistica tutti quei servizi, tutto ciò che serve, per la catena del valore della logistica end to end.

Quindi, sia la parte su ferro, sia i terminali, sia il primo ed ultimo miglio. Molto importante il piano degli investimenti, di oltre 3 miliardi, dedicato al rinnovo del parco, appunto ai terminali, che avranno un ruolo strategico e alla  digitalizzazione, che sarà il fattore abilitante proprio del piano industriale.

Le partnership sono uno dei pilastri di questo piano industriale, perché noi ci vogliamo presentare in forma integrata e non in competizione. Questo significa  mettere insieme quelle che sono le le sfide di tutti gli operatori della logistica, ognuno per la propria parte, ma facendo sì che il valore totale sia veramente quello che la logistica ci chiede. Per il bene dell’economia dei territori e quindi del nostro Paese.”

Dieci i punti programmatici sottoscritti dai rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni e delle imprese, per la logistica del futuro, che deve puntare sulla multimodalità, con una maggiore integrazione tra le varie modalità di trasporto, investimenti in infrastrutture, terminal e nuovi treni, digitalizzazione, per ammodernare il comparto, e sostenibilità. Inoltre, fondamentale lanascita di una scuola della logistica, per formare nuove generazioni pronte a contribuire allo sviluppo del settore.

Un’occasione per ricordare i numeri del comparto nelle regioni del centro Italia, che vede oltre un milione di imprese attive e un interscambio commerciale di circa 54 milioni di tonnellate di merci nel 2022, in forte crescita dal 2021 (+15%), per un valore complessivo di oltre 220 miliardi di euro. Merci che viaggiano per la maggior parte verso Germania, Francia e Svizzera, attraversando i valichi alpini, che al momento presentano delle difficoltà oggettive nella circolazione dei treni viste le numerose interruzioni per lavori e interruzioni non prevedibili.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti