Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Schiavo (Tim): “Santa Croce a Firenze, arricchita la visita con l’Extended Reality per valorizzare il nostro patrimonio”

Da oggi è possibile vivere in modo nuovo un luogo d’arte, spiritualità e cultura celebre nel mondo, grazie alle soluzioni digitali di Extended Reality disponibili col 5G a banda millimetrica

12 Dicembre 2023

Durante l’evento ‘Alla scoperta di Santa Croce tra passato e futuro in Extended Reality’, organizzato da TIM Enterprise e Opera di Santa Croce, in collaborazione con Qualcomm Technologies ed il supporto di Live Reply come software developer, è stato presentato il progetto che fa di Santa Croce uno dei siti storici più innovativi del panorama italianoElio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Noi, oggi, inauguriamo un percorso nuovo, che è quello che noi ci eravamo dati come missione, per aiutare questo Paese a valorizzare il patrimonio artistico e culturale. È un percorso che abbiamo iniziato qui con Santa Croce, siamo venuti qui per restare, quindi non siamo qui di passaggio.

Questo è un progetto di ampio respiro, che mette insieme due grandi competenze, che sono quelle della tecnologia, che portiamo noi insieme a Qualcomm, e la competenza delle persone che gestiscono ogni giorno questo patrimonio.

Questo è un modo per rispondere alla domanda che ci facciamo sempre : “Come fare sistema?” Noi, in qualsiasi occasione pubblica, parliamo dell’opportunità di creare un sistema dove le forze possano interagire per migliorare il processo di sviluppo, di digitalizzazione di questo Paese.

Questo è un modo concreto, dove mettiamo insieme la tecnologia di Tim, la tecnologia di un partner straniero, Qualcomm, che ha le spalle molto larghe, ha giocato un ruolo importante in questo progetto, i Santa Croce, che è uno dei posti più iconici del Paese.”

Un progetto che nasce nell’ambito del più ampio accordo di collaborazione tra TIM e Opera di Santa Croce, per promuovere nuove forme di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppando sinergie virtuose tra competenze specifiche in ambito storico artistico e tecnologico.
Nel corso dell’evento è stato presentato il percorso guidato in realtà aumentata e immersiva, che consentirà ai visitatori di vivere un’esperienza culturale più coinvolgente attraverso elementi digitali come immagini, animazioni e video a 360°.

Il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze arricchisce l’esperienza di visita con nuove soluzioni digitali di Extended Reality, che consentono di immergersi nell’incomparabile patrimonio culturale di uno dei luoghi simbolo della cultura italiana al mondo, ammirato ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori.
L’antica e maestosa Basilica Francescana che ospita le tombe di grandi personaggi storici come Michelangelo, Galileo e Machiavelli, assieme al Cenacolo, ai chiostri e a tutte le altre straordinarie opere d’arte che il Complesso custodisce, propongono da oggi una nuova modalità di visita che incorpora movimento, dinamismo e interattività. L’obiettivo è aumentare il coinvolgimento dei visitatori e migliorare l’offerta culturale, anche per attirare nuovi segmenti di pubblico.

L’iniziativa rappresenta la prima tappa del progetto che, attraverso l’Extended Reality, permetterà di comprendere meglio la ricchezza del patrimonio di Santa Croce, un luogo unico caratterizzato dall’interazione tra elementi spirituali, artistici e civili. Dopo una prima fase di sperimentazione, nei prossimi mesi queste tecnologie diventeranno parte integrante degli apparati di supporto alla visita che vengono messi a disposizione del pubblico.
Per tutto il 2024 i visitatori potranno apprezzare le opere presenti all’interno del Complesso Monumentale in una modalità innovativa utilizzando gli smartphone 5G a onde millimetriche alimentate da Qualcomm Technologies, sui quali è installata una applicazione di realtà aumentata sviluppata da Live Reply, azienda leader nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Un nuovo modo di vivere l’arte reso possibile grazie alla elevata capacità di banda e minima latenza della tecnologia 5G a onde millimetriche di TIM e alle soluzioni di Extended Reality di TIM Enterprise, la Business Unit del Gruppo dedicata alle aziende e alle pubbliche amministrazioni.
L’identità spirituale e l’identità laica di Santa Croce hanno dato vita, in particolare, allo sviluppo di due percorsi tematici che potranno essere esplorati con le nuove modalità tecnologiche: il primo legato al francescanesimo e l’altro alle grandi personalità italiane di cui il Complesso conserva la memoria.
Il percorso Francescano, realizzato con la collaborazione della Comunità dei Frati Minori Conventuali di Santa Croce, si snoda tra il Cenacolo e l’affresco di Giotto ‘San Francesco riceve le stimmate’, che si trova all’interno della Basilica. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella storia della comunità francescana fiorentina attraverso video immersivi a 360° e immagini di dettaglio in realtà aumentata di opere quali L’Albero della Vita e la Tavola Bardi. I visitatori saranno accompagnati da una voce narrante che li guiderà alla scoperta di particolari non visibili ad occhio nudo.
Il secondo percorso, I Grandi di Santa Croce, celebra donne e uomini che si sono distinti per le loro virtù civiche e per il loro genio intellettuale e si svolge all’interno della Basilica. Attraverso la realtà aumentata si avrà la possibilità di ‘incontrare’ una versione digitale di Galileo Galilei e di Giorgio Vasari che racconteranno particolari e curiosità riguardanti la storia del Complesso monumentale, e di ammirare dettagli architettonici dei monumenti dedicati a Dante, Machiavelli e Rossini.
Nel corso dell’evento è stato inoltre possibile provare applicazioni di realtà immersiva grazie a speciali visori indossabili che, in prospettiva, potranno consentire di realizzare un vero e proprio viaggio all’interno della Basilica di Santa Croce anche da remoto, dando ulteriore impulso allo sviluppo del turismo digitale.
“Un’iniziativa che rappresenta un passo avanti nell'innovazione culturale - ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -, che avvicina la realtà aumentata e immersiva al Complesso monumentale di Santa Croce. Grazie al 5G e alle soluzioni di Extended Reality, si apre la porta a un'esperienza unica che integra storia e tecnologia, rendendo il patrimonio artistico più accessibile e coinvolgente per i visitatori. Un'opportunità per riscoprire la cultura attraverso nuove prospettive digitali, ma anche per valorizzare percorsi tematici come quello francescano che arricchiscono l'esperienza dei visitatori e svolgono un ruolo significativo nel promuovere un turismo consapevole e sostenibile”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti