Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Antonelli (EY): "26° edizione del "Premio Imprenditore dell'anno"; con l'AI nuovi posti di lavoro in 9 settori su 23, come le telecomunicazioni o la chimica"

Massimo Antonelli, CEO EY Italy e Chief Operating Officer EY Europe West: "Cerchiamo storie particolari, di successo, dove dietro ci sono degli imprenditori straordinari". L'intervista a Il Giornale d'Italia

30 Novembre 2023

In occasione della premiazione di EY per "L'imprenditore dell'anno"Massimo Antonelli, CEO EY Italy e Chief Operating Officer EY Europe West, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Noi siamo veramente orgogliosi di questo premio perché sono 26 anni che siamo al fianco degli imprenditori in tutta Italia.

Cerchiamo storie particolari, di successo, dove dietro ci sono degli imprenditori straordinari, che sono poi il tessuto propriamente imprenditoriale italiano.

Sappiamo che di grandi aziende in Italia ce ne sono poche, la maggior parte sono prevalentemente delle piccole e medie imprese e devo dire che sono sempre delle storie particolari, nelle quali l'azienda si è trasformata, dove sono stati capaci di investire in tecnologia e di aprirsi all'estero, all'innovazione. Insomma, delle storie veramente bellissime!

Lo scenario economico, purtroppo, se guardiamo al contesto geopolitico, è sicuramente molto complesso. Quindi prima la guerra in Ucraina, ora quella Israelo-palestinese, l'inflazione alta, tutte queste componenti rendono lo scenario economico sicuramente molto fragile. 

E qui appunto l'Italia, che si era distinta positivamente negli ultimi due anni con una crescita superiore agli altri Paesi europei, ora è ritornata in uno scenario un po' più fragile.

Quindi noi ad esempio per il 2023 prevediamo una crescita del PIL dello 0,7% e per il 2024 intorno allo 0,8%. Quindi è uno scenario piuttosto fragile devo dire.

Quello che mi conforta è che c'è grande consapevolezza da parte degli imprenditori italiani sia sulla crisi ma anche su quelli che sono i driver strategici per uscirne e quindi di quelli che sono gli elementi per navigare in un mare che è molto difficile.

I driver principali, che poi sono quelli che anche noi suggeriamo alle aziende di utilizzare, sono sicuramente l'apertura internazionale, utile non solo per trovare nuovi mercati ma anche per riuscire a fare innovazione tramite delle joint venture o delle alleanze, laddove le singole imprese non hanno sempre i mezzi sufficienti per farlo da solo; sicuramente la trasformazione tecnologica e poi da ultimo le competenze, le persone che sono l'elemento determinante per creare delle aziende di successo".

Quindi se lei dovesse dare un consiglio a queste imprese per valicare questo scenario particolare? 

"Guardi proprio di agganciarsi a questi tre driver di cui le stavo parlando, di cui forse il più importante in questo momento è quello delle persone, delle competenze. Siamo in un momento in cui l'evoluzione tecnologica rende molto difficile avere le giuste competenze al posto giusto, in più è molto rapida l'evoluzione tecnologica quindi deve essere molto veloce anche l'evoluzione delle competenze e delle persone.

Le aziende devono lavorare molto sulla formazione e sull'innovazione interna, sulla skilling. Questi sono i miei principali consigli".

Secondo lei l'intelligenza artificiale potrebbe in qualche modo sostituire il capitale umano? O forse no?

"Guardi, noi abbiamo fatto recentemente una ricerca su quelli che possono essere gli effetti dell'Artificial Intelligence sulla domanda di lavoro. Quello che emerge è che nel complesso noi non vediamo degli stravolgimenti nel senso di una significativa diminuzione della domanda di lavoro.

Quello che potrà accadere è, ad esempio, in 9 settori su 23 un incremento della domanda di lavoro, si creeranno nuovi posti anche in settori maturi come quello delle telecomunicazioni o della chimica.

Ci saranno dei settori nei quali potrebbero esserci dei gap temporali tra la creazione di posti di lavoro e la sostituzione quindi diciamo ci sarà un certo bilanciamento, però nel complesso le nostre previsioni non sono pessimiste".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti