22 Novembre 2023
Marco Siracusano, Amministratore delegato di Postepay, in occasione del Salone dei Pagamenti 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"A vent'anni dal lancio della prima carta Postepay, il gruppo Poste Italiane ha fatto un percorso di innovazione sulla vita di tutti i giorni; abbiamo fatto un percorso di alfabetizzazione e di inclusione digitale ai sistemi di pagamento, e soprattutto di accompagnamento affinché la vita dei cittadini poi potesse essere attraversata dai prodotti e servizi di poste, dalle carte prepagate nate per l'e-commerce alla carta Postepay Evolution. Un percorso dunque, in cui c'è un ecosistema dove i pagamenti non sono più il fine ultimo ma anche un mezzo per aggregare altre offerte della telefonia mobile, fissa e di recente anche l'energia, in un mondo di servizio dove i clienti scelgono di utilizzare gli uffici postali, oppure le app e il web di Poste Italiane, o anche la rete di prossimità dei punti LIS. Un ecosistema dunque, tutti i giorni al servizio dei cittadini.
I risultati di questo percorso evolutivo si possono ovviamente vedere oggettivamente: il rafforzamento dell'esperienza, i casi d'uso dei cittadini, il fatto di come è possibile oggi pagare dovunque e in ogni momento, di come si possono accompagnare i pagamenti digitali. Ricordo che Postepay oggi ha il 35% dei pagamenti di e-commerce in Italia e ha sviluppato tutte le innovazioni su larga scala. Il nostro focus dunque non è tanto su cose nuove, ma su come le innovazioni già fatte possono essere portate su una scala sempre più larga di clienti e cittadini. Non ultimo, c'è poi tutto il mondo dei piccoli operatori economici, professionisti che possono ricevere la nostra offerta di acquirente anche digitale".
Si parla tanto oggi di Obiettivo 100% elettrico ma secondo lei è possibile un futuro 100% cash free?
"No, non è possibile e forse non è nemmeno giusto. È chiaro che però la scelta deve essere dei cittadini; se voi ricordate che una volta era impossibile pagare un caffè al bar senza cash, oggi c'è invece un incontro diverso tra consumatori e commercianti, che stanno capendo come l'utilizzo dei pagamenti digitali sia conveniente per tutti. Perché ricordiamoci sempre che non è vero che il contante non costa".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia