21 Novembre 2023
A Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato presentato il Rapporto CED 2023 sulle Tecnologie di Frontiera, illustrato da Rosario Cerra, Fondatore e Presidente del Centro Economia Digitale.
Il documento, nel complesso dell’analisi effettuata, evidenzia come l’Unione europea, nel settore delle Tecnologie Quantistiche e dell’Intelligenza Artificiale, risulti molto indietro rispetto a Stati Uniti o Cina. Carlo Cavazzoni, Senior Vice President Digital Infrastructures di Leonardo, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Sostanzialmente è emerso un quadro a chiariscuri, in cui da un lato, dall’analisi del Rapporto, sono emerse in questo momento difficoltà, o un’arretratezza, in certi segmenti, in certe aree importanti per l’intelligenza artificiale, importanti per le tecnologie.
Dall’altro, questa in arretratezza, che emerge dal Rapporto, è in qualche modo dipendente da quella che è stata riconosciuta come una situazione un po’ frammentata, in cui la frammentazione è concausa di questa arretratezza.
Non perché, quindi, nel Paese, ci sia realmente un’arretratezza nelle competenze e, per quanto riguarda soprattutto le tecnologie chiave nel digitare, come l’intelligenza artificiale, quantum computing, digital twin, che sono tutte tecnologie che, in questo momento, ad esempio noi in Leonardo cerchiamo di spingere, sviluppare come competenze chiave trasversali, per alimentare sempre più uno sviluppo di nostri prodotti, servizi, che in quanto prodotti e servizi per il mondo della difesa, sono critici per quanto riguarda l’innovazione, la tecnologia.
Cioè, c’è una correlazione stretta tra innovazione tecnologica, che oggi significa innanzitutto digitale, e quella che è la capacità dei nostri prodotti e servizi nel mondo della difesa, di essere efficaci e performanti. Quindi, questa è un po’ una sintesi di Leonardo.
Per quello che riguarda il convegno, ripeto, credo che sia stato uno stimolo per tutti, a cercare di capire quelle che sono le politiche da implementare, per rimuovere questa frammentazione, situazione a macchia di leopardo, che dipende da, e vede, punti di assoluta eccellenza ad altri punti, in cui magari non è stata fatta nel passato un’adeguata formazione, o non sono state promosse delle politiche a vantaggio delle tecnologie, soprattutto nel digitale, che oggi sono fondanti in tantissimi campi, direi tutti, per poter mantenere la propensione del nostro Paese, come grande grande economia avanzata nel mondo.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia