Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lucia Dello Russo, eletta Presidente all’unanimità al IV Congresso Nazionale Unicoop: “Ringrazio tutti coloro che hanno voluto darmi fiducia”

“Le priorità sono nell’ambito della transizione ecologica e digitale: creare le condizioni favorevoli all’utilizzo dei fondi europei, aiutando le imprese a sviluppare progetti che abbiano un significativo grado di scalabilità”, l’intervista al GdI

18 Novembre 2023

Oggi, a Roma, durante il IV Congresso Nazionale UN.I.COOP, Lucia Dello Russo è stata eletta Presidente all’unanimità, sono stati eletti, inoltre, i componenti degli Organi Sociali. Durante l'incontro, focus sulle sfide e opportunità derivanti dalla cooperazione sostenibile. La Presidente di UN.I.COOP. Lucia Dello Russo ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Ringrazio tutti coloro che hanno voluto darmi la fiducia. È un congresso importantissimo, dove si fa un bilancio delle esperienze capitalizzate nell’ultimo quinquennio, e si tira una strategia, che riguarda la futura programmazione, allargata ovviamente a tutte le nostre strutture territoriali. Quindi l’impegno è tanto, la responsabilità anche, ce la sentiamo. Però con la convinzione che, con passione, riusciremo a perseguire tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati per la transizione.

Le priorità sono innanzitutto nell’ambito della transizione ecologica e digitale. Quindi, occorre creare le condizioni favorevoli all’utilizzo sinergico ed integrato dei fondi europei in primis. Quindi, aiutare le nostre imprese a sviluppare dei progetti innovativi, che abbiano un significativo grado di scalabilità. Poi, in qualche modo, sbloccare le condizioni abilitanti. Cioè i fattori trasversali della transizione sostenibile, quali la ricerca, la tecnologia, la formazione, l’innovazione intelligente.

È molto importante portare avanti dei partenariati pubblici privati a livello territoriale, corroborare la collaborazione con le istituzioni di governo, per allineare le strategie di sviluppo sostenibile dei territori  con le strategie di sviluppo delle nostre imprese cooperative.

In primis, abbiamo trattato il contrasto al fenomeno della falsa cooperazione, perché molto spesso, il modello cooperativo rappresenta lo schermo giuridico, dietro al quale poi  ci sono degli sviluppi e delle derive, che fanno male al settore della cooperazione e lo colpiscono e danneggiano le vere cooperative, che sono la gran parte. Quindi, in questa lotta al contrasto, è necessario instaurare una proficua collaborazione con il mimit, proprio volta a ripristinare i principi di legalità e la difesa dell’occupazione. Riteniamo che la formazione e la diffusione di una cultura della legalità, della sicurezza, rappresentino lo strumento principale, proprio per prevenire fenomeni di devianza, di degenerazione, rispetto a quello che dovrebbe essere il modello operativistico.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti