07 Novembre 2023
Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, in occasione della 26esima edizione di Ecomondo a Rimini, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Ci siamo dati l'obiettivo di arrivare al 2030 con una riduzione del 37% delle emissioni di CO2, sia dei consumi interni dell'azienda, ma anche dei clienti serviti dall'azienda. Noi siamo il terzo operatore italiano per quanto riguarda la vendita di energia elettrica e gas, dunque è un obiettivo importante. Lavoriamo su questi due assi andando da un lato a ridurre i nostri consumi interni e utilizzare l'energia rinnovabili, ma anche dall'altro aiutando i nostri clienti. Per esempio, recentemente sull'efficienza energetica dei building abbiamo fatto attività per circa 45 famiglie, andando a ridurre i loro consumi del 30% e quindi anche le emissioni conseguenti.
Ancora, lavoriamo sulla produzione di biometano. Recentemente abbiamo inaugurato un nuovo impianto che produce 4 milioni di biometano, che si aggiungono agli altri otto che stavamo già producendo con un impianto che avevamo inaugurato nel 2018. Siamo inoltre attivi su tutto il mondo dell'idrogeno con due impianti, uno a Modena e l'altro a Trieste con l'obiettivo al 2026 di produrre 800 tonnellate di idrogeno proprio per andare a costruire questa filiera che sarà sempre più importante, in quanto l'idrogeno è un vettore molto utile per trasformare l'energia delle rinnovabili in un'energia molecolare che ha uno stoccaggio molto più semplice e gestibile.
A tutto questo si aggiunge anche l'investimento importante che stiamo facendo sul teleriscaldamento, dove al 2026 avremo 50.000 famiglie che si riscalderanno con fonti esclusivamente rinnovabili. Abbiamo qui un piano di investimenti di circa 150 milioni, finanziato per 50 milioni dal PNR, con l'obiettivo di potenziare l'utilizzo del calore del sottosuolo e il calore di scarto dei termoutilizzatori.
Un altro obiettivo che stiamo cercando di cogliere in termini di decarbonizzazione è quello di lavorare con dei partner sul territorio. Abbiamo recentemente acquisito il 60% di un'azienda di Rimini, la Fratelli Franchini, che ci aiuterà a installare impianti fotovoltaici all'interno degli stabilimenti dei nostri clienti. Questa partnership si aggiunge a una precedente che avevamo fatto tre anni fa, con l'obiettivo di installare impianti fotovoltaici presso le case, i condomini e le piccole aziende. Arriveremo quindi al 2026 con oltre 150 megawatt di potenza installata proprio presso le abitazioni, gli uffici, gli stabilimenti dei nostri clienti. Un'altra partnership importante è quella con Orogel, che ha l'obiettivo di sviluppare uno dei primi campi agricoli sul territorio e utilizzare questa energia per alimentare lo stabilimento di Cesena di Orogel. Lavoriamo quindi nella logica della decarbonizzazione anche insieme ai partner sul territorio, proprio per amplificare l'effetto delle nostre attività".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia