Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Peraboni (IEG): "Il 26° Ecomondo è il più grande di sempre, con il 10% in più di espositori; Novità? Blue-economy, nel '24 nuovo settore"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Corrado Peraboni, Ad di Italian Exhibition Group: "Ecomondo non è solo una fiera ma un importante momento di confronto"

07 Novembre 2023

Al via la 26ª edizione di Ecomondo, evento di riferimento per la transizione ecologica e per l'economia circolare e rigenerativa, che permarrà alla Fiera di Rimini fino a venerdì 10 novembre con oltre 1500 brand collocati su oltre 150mila metri quadri. 

Nei quattro giorni di fiera a Ecomondo sono attese oltre 30 delegazioni, con circa 280 delegati provenienti da Nord Africa, Africa Subsahariana, America Latina, Europa ed Est Europa. 230 gli eventi nazionali e internazionalinelle quattro giornate di manifestazione, 75 dei quali dal taglio scientifico, economico, tecnico e di scenario con la collaborazione del Comitato tecnico scientifico, insieme ai principali partner istituzionali e tecnici della manifestazione.

Corrado Peraboni, Amministratore delegato di Italian Exhibition Group, in occasione dell'opening cerimony della 26esima edizione di Ecomondo a Rimini, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"A volte mi chiedono che tipo di fiera sia Ecomondo, e forse il segreto è proprio che ormai non è più semplicemente una fiera. Ecomondo è infatti ormai un momento nel quale aziende, associazioni, comitati, istituzioni nazionali e istituzioni europee si incontrano. Inoltre, più che la 26ª edizione, questa direi che è la prima delle prossime venticinque, perché si è fatto molto in questi venticinque anni sul tema dell'economia circolare, anche se ovviamente molto resta ancora da fare. Proprio in quest'ottica quest'anno c'è una nuova sezione, che è quella della blue economy che è la grande novità di questa edizione. Questa sezione sottintende molte cose: la conservazione degli alberi fluviali, della rigenerazione dei porti, la desalinizzazione, e quindi tutti temi estremamente attuali. Le novità ovviamente non finiranno qui, perché l'anno prossimo ci sarà un nuovo settore che annunceremo finito questo Ecomondo".

Cosa vi aspettate quindi da questo Ecomondo, sia in termini di numeri che di sviluppi futuri?

"Nonostante lo spin off di Key Energy, quindi è la prima volta che Ecomondo si presenta da sola, gli espositori hanno raggiunto una quota superiore del 10% rispetto all'anno scorso. Ve ne renderete conto girando i padiglioni che non possiamo ospitare più espositori per quest'anno, dunque i numeri sono estremamente positivi. In termini di visitatori invece non mi espongo, come sempre i fieristi sono molto scaramantici, per cui aspettiamo l'ultima giornata per tirare le somme".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti