Mercoledì, 17 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vegas (ReVersal Sim): "L'accordo con Northern Trust vuole far crescere il mercato italiano che ha grandi potenzialità non sempre sfruttate bene"

Giuseppe Vegas, Presidente di ReVersal Sim: "Il nostro metodo di distribuzione assomiglia molto alla consulenza, quindi non ha intermediari, ma semplicemente operiamo per la distribuzione". L'intervista a Il Giornale d'Italia

27 Ottobre 2023

In occasione del Press Lunch di ReVersal Sim, società di consulenza finanziaria, Giuseppe Vegas, Past President della Consob, attuale Presidente di ReVersal Sim ha raccontato a Il Giornale d'Italia la nascita della nuova società e l'accordo esclusivo con Northern Trust, banca privata americana:

"Stiamo attraversando un momento di incertezza e di turbolenza. Tutti hanno sotto gli occhi quello che sta succedendo ed è ovvio che il risparmiatore si presenti un po' preoccupato e, come sempre, la paura rischia di prevalere.

Quello che offre ReVersal Sim in questo momento particolare è la possibilità di distribuire anche in Italia un fondo americano che fino adesso non è stato distribuito come quello fatto dal Northern Trust. Si tratta di fondi di una società che è sul mercato da circa 130 anni, quindi è stabile e serve una clientela molto esigente, di livello e quindi anche in questo senso è molto controllata.

E' sicuramente un ottimo investimento, soprattutto se uno intende farlo di medio lungo termine, non è certo per chi deve fare delle operazioni giornaliere. Il metodo di distribuzione assomiglia molto alla consulenza, quindi non ha intermediari, ma semplicemente operiamo per la distribuzione di questo titolo che comunque resta di proprietà del compratore perché viene depositato in banca. Quindi non tocchiamo noi "i soldi del compratore", non c'è rischio sotto questo profilo e, non essendoci intermediazioni né retrocessioni, la fee, il prezzo che si paga è molto basso, intorno a un terzo rispetto a quelli del mercato. Quindi si tratta di un prodotto conveniente, stabile e che offre una ragionevole sicurezza, stando al momento che viviamo".

Qual è la maggior differenza tra il modello dell'asset management americano e quello italiano?

"Beh, il nostro è un sistema un po' più arretrato, se vogliamo, e sotto questo profilo questo fondo cerca di avvicinare al sistema americano l'Italia. Insomma non vorrei essere troppo pretenzioso, ma cerca di fare anche un po' un'operazione culturale se vogliamo, per cercare di far crescere un mercato che ha grandi potenzialità, perché c'è una grande quantità di risparmio, però magari non sempre l'utilizzo è adeguato rispetto a questa quantità e alla fatica fatta per ottenerlo da parte di ciascuno".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti