26 Ottobre 2023
A Roma il 2nd Annual Congress del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, l’osservatorio promosso da Aeroporti di Roma, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ENAC.
Riunisce player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni di categoria e terzo settore, con l’obiettivo di discutere sulla transizione green e la neutralità climatica del settore entro il 2050.
Katia Riva, Chief Sustainability & Innovation Officer Mundys, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Molto interessante, è il secondo anno che sono qui, ho visto ancora crescere di più la partecipazione e la collaborazione, ho visto grandi passi avanti, che è quello quello che serve, per continuare a investire e proseguire.
Per me , è una marcia lunga e quindi bisogna continuare a stare focalizzati, sapendo che ci sono delle cose che funzioneranno meglio, altre peggio.
Noi ci stiamo muovendo con una logica di gruppo, quindi siamo investitori in aeroporti ed in altre tipologie di infrastrutture di trasporto.
Abbiamo un piano mondiale, che peraltro è costruito in linea con la scienza, quindi validato da quello che è considerato l’organismo per eccellenza, che valuta la credibilità di questi target.
Il nostro obiettivo sarà essere a -50% delle emissioni che noi controlliamo entro il 2030, quindi pochi anni, -100% al 2040.
Poi ovviamente. nel frattempo, lavorare su tutto quello che noi non controlliamo, ma influenziamo.
Quindi passeggeri, compagne aeree, eccetera… Per lavorare insieme per la de carbonizzazione e per arrivare a zero al 2050.
Noi ci stiamo muovendo, secondo un piano che è molto ambizioso e concreto, che include, ad esempio, terminal aeroportuali molto più efficienti. Il riscaldamento, condizionamento, produzione di energia elettrica per autoconsumo, istallazione di tante colonnine di ricarica, per veicoli elettrici, anche a favore dei passeggeri, che utilizzano l’aeroporto, che possano poi rappresentare l’infrastruttura.
E domani, anche per altri tipi di utilizzo, come la connessione dei veicoli parcheggiati alla rete elettrica, per scambio di energia.
Queste sono forse le cose principali, che vedremo in questa decade.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia