26 Ottobre 2023
A Roma il 2nd Annual Congress del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, l’osservatorio promosso da Aeroporti di Roma, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ENAC.
Marco Mannocchi, Public Affairs Manager Europe NESTE, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Oggi è una giornata importante, è il secondo appuntamento annuale del patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo.
Come Neste, abbiamo partecipato, da quest’anno ad un’iniziativa, che riteniamo significativa ed importante, perché accende i riflettori su un tema, che è quello della decarbonizzazione del trasporto aereo.
Un settore di cui noi siamo i protagonisti, essendo i primi produttori al mondo di Sustainable Aviation Fuel.
Come si è visto anche dagli interventi dei relatori di oggi, il SAF è considerato come il principale fattore abilitante del processo di decarbonizzazione del trasporto aereo.
Ad oggi, noi non produciamo in Italia. E la commercializzazione di SAF, che avviene in molti altri paesi europei, ancora non avviene a livello italiano essenzialmente perché, sino ad oggi, non abbiamo visto una domanda importante di SAF.
Quindi, ovviamente, Anche costruire la logistica e poi venire a distribuire in Italia significa prendere un Impegno che deve essere giustificato, da una domanda che vediamo, nei prossimi anni, sicuramente crescere.
Un po’ per quello che dicevo prima, il mandato che a livello europeo viene stabilito a partire dal 2025, e su cui sicuramente ci saranno sviluppi positivi anche da parte nostra.
Sicuramente, ci aspettiamo che l’Italia sostenga, all’interno dell’Unione Europea, le iniziative, come è stato fatto per la refuel view, che servono stimolare la domanda di SAF.
Allo stesso tempo, stiamo guardando, con molta attenzione, anche alle misure che gli operatori della filiera stanno prendendo sul mercato cosiddetto volontario.
Cioè su sviluppare dei sistemi di incentivo dei SAF, come ad esempio, a livello italiano, a cominciato a fare, proprio da quest’anno, SEA, negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
In cui, sostanzialmente, si cerca di anticipare la domanda di SAF, rispetto a quello che sarà l’obbligo del 2025.
Tutti questi sviluppi ci fanno ben sperare, pensiamo che l’Italia sia un player Sicuramente importante, con cui lavorare anche nei prossimi anni.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia