26 Ottobre 2023
A Roma il 2nd Annual Congress del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, l’osservatorio promosso da Aeroporti di Roma, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ENAC.
Angela Natale, Presidente Boeing Italia, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Vedo una grande sinergia tra i vari interpreti, tra i vari stakeholder. È bello vedere che, qui in Italia, viaggiamo tutti alla stessa velocità in questa direzione.
E come Boeing noi siamo grandi sostenitori della decarbonizzazione. È nostro impegno che, entro il 2030, tutti i nostri aerei civili riusciranno a volare al 100% con SAF.
È necessario però andare ad adottare una strategia che sia SAF E, anziché SAF O, che quindi comprende anche altre fonti di energia, come idrogeno, come propulsione elettrica e non solo.
Quindi, diverse sono le strategie che devono essere adottate e la cosa più importante è che in questa avventura dobbiamo essere tutti uniti, tutti assieme e così ce la faremo.
Sicuramente sostenibilità va a braccetto con innovazione. E l’innovazione è una cosa assolutamente indispensabile, però allo stesso tempo, anche costosa.
Si pensi, ad esempio, che Boeing, dal 2003, ha sostenuto costi come 60 miliardi di dollari, per creare delle soluzioni nel campo della sostenibilità.
Quindi si tratta di un valore non trascurabile, si tratta di soluzioni che vanno dall’utilizzo di materiale più sostenibile, a soluzioni per andare a diminuire la produzione di CO2 e quindi le emissioni. È tutto un mondo ancora da esplorare, ma penso che se facciamo adesso i giusti investimenti, ecco andremo a delineare la strada del futuro.
Aspettiamo dai governi un supporto, un forte supporto. Arrivare all’obiettivo mondiale che per il 2050 avremo zero neat non è facile. Sicuramente riusciamo a raggiungerlo soltanto se in questo saremo tutti assieme. Quando dico tutti intendo anche il governo. Abbiamo bisogno del loro supporto. La soluzione immediata, per ridurre in maniera importante il CO2, è sicuramente il SAF.
Ma il SAF è purtroppo molto costoso, sette volte più costoso del carburante normale per aerei, e quindi in questo abbiamo bisogno del supporto anche del governo, per mettere assieme tutte quelle best practice, che poi possono essere utilizzate anche dalle nostre industrie, dalle nostre piccole medie imprese, per per poter creare dei progressi in questa direzione .”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia