Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Marini (Generali): “Dal Rapporto Cyber Index emerge la complessità di gestione della cybersecurity per le PMI”

Le 708 PMI coinvolte nel Rapporto raggiungono un valore medio di Cyber Index di 51 su 100 (il livello di sufficienza è 60 su 100)

19 Ottobre 2023

Presentato oggi, a Roma, il primo Rapporto Cyber Index PMI, l’indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di rischi cyber delle aziende di piccole e medie dimensioni.

Realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Cyber Index PMI evidenzia e monitora nel tempo il livello di conoscenza dei rischi cyber all’interno delle organizzazioni aziendali e le modalità di approccio adottate dalle stesse per la gestione di tali rischi.

Remo Marini, Group Head of IT & Operations Risk & Security di Assicurazioni Generali, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia:

“Cyber Index piccole medie imprese, nella giornata è emersa innanzitutto la complessità di gestione del problema cybersecurity da parte delle PMI in Italia, dovuta a vari fattori.

Quello che è emerso oggi è che la consapevolezza di quello che è il proprio rischio Cyber è l’elemento cruciale per una PMI, per gestire adeguatamente il rischio di un attacco Cyber.

Bisogna capire da che punto di vista si analizza, è evidente che 51 imprese su 100non può essere soddisfacente, anche per l’esposizione che ha questo dato a livello sistemico nel Paese.
Ovviamente, se ci confrontiamo i nostri peers europei, dobbiamo fare di più, quello che facciamo non basta. Ma è anche evidente che, al momento, in base a questo dato, c’è un riattivazione di quello che è il problema, è il sentiment del problema. Quindi sicuramente è un dato di partenza, che al momento non può bastarci, ma è soddisfacente, per evidenziare che si sta muovendo qualcosa.

La consapevolezza, la formazione è essenziale in questo argomento. Per quanto riguarda il mondo assicurativo, noi stiamo lavorando, non solo per vendere polizze Cyber, ma per informare in merito a quale sia il reale rischio i nostri nostri clienti e nostri possibili clienti. Perché non è solo una mera vendita assicurativa, ma è il trasferimento di quello che il rischio informativo, rispetto a eventuali attacchi Cyber, che noi diamo al cliente, per renderlo consapevole di quello cui realmente è esposto.

All’interno di ogni organizzazione, entità, azienda è necessaria una informazione, per quello che è l’esposizione Cyber, e anche per come ci si comporta rispetto a questo rischio. Un’azienda dove tutti gli impiegati sono assolutamente informati, su quella che è l’esposizione al rischio Cyber e quelle che sono le attività quotidiane per evitare infezioni, attacchi, eccetera, sicuramente è un’azienda che ha una struttura informatica, un’infrastruttura, che è molto più al sicuro di un’azienda in cui le persone, al proprio interno, non hanno informazione e consapevolezza di come comportarsi sugli attacchi Cyber.”

Il dato principale che emerge dal Rapporto è la necessità di una maggior diffusione e promozione della cultura dei rischi cyber tra le organizzazioni aziendali di piccole e medie dimensioni. Le 708 PMI coinvolte nel Rapporto raggiungono complessivamente un valore di medio di Cyber Index a 51 su 100 (il livello di sufficienza è 60 su 100).

Cyber Index PMI è derivato da una valutazione su tre diverse dimensioni: l’approccio strategico, la capacità di comprendere il fenomeno e le minacce (identificazione), l’introduzione di leve per mitigare il rischio (attuazione).

Il Rapporto evidenzia come, seppur vi sia una crescente attenzione sulla materia, manchi un vero e proprio approccio strategico che preveda la definizione di investimenti e la formalizzazione di responsabilità da parte della popolazione aziendale italiana, con un punteggio medio di 54 su 100.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti