Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poggio (Assolombarda e Bayer): "Per Milano necessario risolvere mismatch delle competenze; Bayer? A Garbagnate impatto 0 su emissioni CO2"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Monica Poggio, Amministratore delegato di Bayer Italia e Vice Presidente di Assolombarda: "In Bayer abbiamo scelto posizionamento strategico sulle life sciences"

18 Ottobre 2023

Monica Poggio, Amministratore delegato di Bayer Italia e Vice Presidente di Assolombarda, in occasione dell'evento Your Next che si è tenuto oggi presso Palazzo Marino a Milano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Sono qui oggi, oltre che in rappresentanza di Bayer, come Vicepresidente di Assolombarda, ma sicuramente lavoriamo su temi comuni. Milano è una capitale importantissima a livello internazionale, ed è dunque importante lavorare sulla sua attrattività, l'attrattività in particolare dei talenti delle competenze che servono a tutto il sistema produttivo ma che contribuiscono, da un punto di vista sociale, anche a rendere la città più sostenibile. 

Naturalmente le aziende, Bayer in primis, vogliono contribuire a questo lavoro, in primis per fare rete per risolvere un problema che stiamo affrontando tutti, che è il mismatch delle competenze, la non disponibilità o non sufficienza di popolazione lavorativa per le aziende. Buyer in particolare come azienda anche rappresentante del sistema tedesco, ha molto a cuore il tema degli ITS che sono questi percorsi post diploma di maturità quindi in fascia terziaria alternativi all'università e che possono portare a una specializzazione tecnologica importante e soprattutto in linea con quello che chiedono le aziende".

Come buyer continueremo a lavorare sul tema della sostenibilità. Noi da diversi anni abbiamo fatto una scelta di posizionamento strategico sulle life sciences, quindi sia sul settore farmaceutico, quindi sanità, salute che sul settore agricoltura e quindi nutrizione, protezione delle colture, semi e nutrizione. Ricordo che risoluzione al problema della fame e sanità e salute per tutti sono tra gli obiettivi più alti, numero due e numero tre dell'Agenda della sostenibilità e obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Quindi come buyer siamo posizionati sulla sostenibilità d continueremo a lavorare secondo questa strategia. Sostenibilità, ovviamente non è solo nelle attività di business che facciamo, ma anche nella modalità in cui gestiamo la popolazione aziendale, l'attenzione all'ambiente. Abbiamo appena, per esempio, realizzato quest'anno degli aggiornamenti e degli importanti upgrade nel nostro stabilimento farmaceutico a Garbagnate, riuscendo ad avere un impatto zero e neutro da un punto di vista di emissioni di CO2. Continuiamo dunque ad avere una grandissima attenzione anche su questi aspetti". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti