Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cittadini (Aiop): “Scontiamo il DL 95/2012, che blocca la potenzialità erogatrice al 2011”

“Nel Rapporto 21 Sistemi Sanitari: differenze tra regioni nella mortalità, anche infra regionali”

09 Ottobre 2023

Agenas e Aiop presentano il RapportoQualità degli Outcome clinici degli Ospedali italiani 2023”, inerente la qualità degli ospedali del SSN, oltre la dialettica pubblico-privato, presso la sede di Unioncamere a Roma. Barbara Cittadini, Presidente Nazionale Aiop, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

“Noi siamo molto orgogliosi di questa sinergia con Agenas, perché finalmente, già 13 anni fa, quando è stato istituito il programma nazionale esiti, abbiamo registrato favorevolmente uno strumento scientifico, che misurasse i punti di forza e i punti di debolezza del sistema sanitario nazionale.

Ecco perché abbiamo, con grande determinazione e convincimento, voluto questo questo rapporto. Dal rapporto emergono 21 sistemi sanitari differenti, però emerge anche che, per esempio sull’area oncologica, i risultati sono assolutamente sovrapponibili. Ciò nonostante tutte le problematiche post pandemiche, sia la componente di diritto pubblico che la componente di diritto privato, hanno fatto degli eccellenti risultati. Emergono tanti percorsi di miglioramento, che hanno portato il sistema a crescere, così come delle criticità residue.

Si registrano differenze tra le regioni nella mortalità, per esempio, post ictus, che non sono accettabili, ma si registrano anche infra regionali. Allora, secondo me, l’obiettivo che questo strumento, ci rimane uno strumento clinico, finalizzato a migliorare il sistema, dovrebbe avere quello di ridurre queste differenze. E di portare il sistema nel suo complesso a un miglioramento continuo, cosa che già ha fatto, in questi 13 anni ha svolto un ruolo fondamentale.

Le criticità, che attengono nostro settore, sono sempre le stesse.

Ovvero, noi scontiamo dal 2012 una norma, che è il DL n. 95 del 2012, che blocca la nostra potenzialità erogatrice al 2011.

In un momento storico, in cui il Paese registra liste d’attesa, rinuncia alle cure, fenomeni di spesa hot pocket, senza precedenti, mantenere una norma anacronistica e datata, rispetto alla quale, ogni anno, il Legislatore e il Governo devono fare una deroga, mi sembra quantomeno contraddittorio. Quindi, noi chiediamo che venga rimosso questo tetto, in maniera tale da poter utilizzare la nostra potenzialità reale a vantaggio degli italiani.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti