Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bianchi (Bper Banca): “Alla scoperta del nostro caveau di Genova, tra monete, salvadanai e un forziere del ‘600 mai aperto”

Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale e Archivio Storico BPER Banca, in occasione della mostra “Alla scoperta del caveau Bper Banca e dei suoi tesori”, ha accompagnato Il Giornale d'Italia all'interno della camera blindata di Genova, ex Banca Carige

06 Ottobre 2023

Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale e Archivio Storico BPER Banca, ci porta alla scoperta del caveau di Genova, ex Banca Carige, che dal 1966 ospita i preziosi dei genovesi. Ecco che Il Giornale d’Italia entra in questa preziosissima realtà in anteprima della mostra “Alla scoperta del caveau Bper Banca e dei suoi tesori”.

Sabrina Bianchi: “La galleria Bper Banca, con la sua Corporate Collection, torna a Genova con la mostra “Alla scoperta del caveau Bper Banca e dei suoi tesori”.

All'interno del caveau di ex Banca Carige, ai tempi ancora Cassa del Risparmio di Genova, sono ospitati dal 1966 i preziosi dei genovesi.

Vi accompagno all'interno.

Abbiamo realizzato in occasione di due eventi, in particolare “è cultura!”, un evento di ABI, dove le principali banche italiane aprono i loro palazzi, e i “Rolli Days”, 14 e 15 del corrente ottobre, che è un altro evento molto significativo per la città di Genova.

Abbiamo realizzato una piccola ma preziosa esposizione visitabile in questo caveau, altrimenti non accessibile da tutti, ovviamente sì dai clienti della banca.

Quindi, si possono trovare in questo meraviglioso luogo dei mini-assegni, i salvadanai del mondo che sono la testimonianza di un'usanza ben precisa. Infatti, per le banche, per le Casse di Risparmio in particolare, rappresentava una tradizione donare un salvadanaio quando si veniva in visita. Ecco perché qui abbiamo dei salvadanai che provengono da tutto il mondo, ciascuno con le proprie peculiarità, colori e anche forme.

Oltre a questo esponiamo un forziere del 1600 interamente in metallo, chiuso, molto affascinante perché, appunto, non è mai stato aperto e chissà mai cosa ci sarà dentro!

E, infine, sempre per mantenere fede a uno dei pilasti della nostra Corporate Collection che è, sicuramente valorizzare e custodire l'importante collezione del patrimonio artistico di Bper Banca, ma soprattutto di renderlo fruibile al pubblico, qui portiamo una piccola parte della collezione numismatica, anche questa molto ricca, dove esponiamo delle monete antiche.

Una prima teca con i 'Sistemi e i Valori Monetari a Genova' e una seconda, che vediamo da questa parte, che ha un focus sull'iconografia delle monete genovesi e della Liguria.

Come dicevo, quindi, un vasto patrimonio artistico, archivistico che comprende, appunto, sia dipinti antichi, sculture, ma anche un’importante collezione numismatica.

Con noi oggi abbiamo qui anche la professoressa Lucia Peruzzi che è la Curatrice dell'intero patrimonio di Bper Banca che può raccontarci proprio la profondità di quest’ultimo”.

Lucia Peruzzi, Curatrice Patrimonio Bper Banca: “La collezione Bper Banca ormai è diventata un’enorme raccolta di dipinti, monete, sculture. Si è andata formando nel tempo, a partire dagli anni ’60 quando ancora l’allora Banca Popolare di Modena, ha cominciato ad acquistare dipinti antichi per questioni di arredo. Poi è stato subito chiaro che gli acquisti si dovevano impostare secondo un certo rigore scientifico che nel tempo non è mai venuto meno”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti