Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bello (Deloitte Legal): “CCT può ridurre la portata giudiziale legata all’esecuzione dei contratti pubblici”

“Focus del convegno Deloitte Legal sui principi di risultato e di fiducia, su cui si fonda tutto il codice dei contratti”

04 Ottobre 2023

Presso la Camera dei Deputati, nella Biblioteca di Palazzo San Macuto, si è svolto il forum di Deloitte Legal "Il codice dei contratti pubblici: le novità per il public procurement e la rivoluzione nel mondo degli appalti".
Tra i partecipanti Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro Giustizia), Roberto Garofoli, (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato), Alfredo Storto (Capo di Gabinetto Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), Massimo Sessa (Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici). 
Francesco Paolo Bello, Partner Deloitte Legal della Practice Public and Administrative Law, ha dichiarato a 'Il Giornale d'Italia':

“Il convegno che oggi Deloitte Legal organizza è un convegno sulle novità del codice dei contratti pubblici.
In realtà, si parla tanto, da un po’ di tempo, del codice dei contratti pubblici.
Oggi, il focus di questo convegno è entrare nel dettaglio su tre principi fondamentali. Il principio di risultato, il principio di fiducia, ed eventuali istituti, ove ve ne siano, applicativi di questi due principi di fiducia e risultato, su cui si impronta, si fonda tutto il codice dei contratti.
È l’occasione anche per presentare il libro di un nostro collega, il professor Piergiuseppe Otranto, che parla di due istituti nei quali, a mio parere, si fondano i due principi di fiducia e risultato; mi riferisco all’istituto del collegio tecnico consuntivo, che è uno strumento già previsto, seppur non obbligatorio, nel passato e introdotto nuovo codice, che consente sostanzialmente un sistema alternativo di risoluzione delle controversie. Cercando, almeno negli auspici del Legislatore, di ridurre la portata giudiziale legata all’esecuzione dei contratti pubblici. Ne parliamo oggi, con esponenti dell’accademia, delle istituzioni e con anche esponenti del mondo delle imprese e delle professioni. Perché riteniamo che sia utile e opportuno approfondire un istituto, che potrà essere uno dei fattori innovativi del nostro nuovo codice dei contratti pubblici. L’auspicio è questo, ci auguriamo, con questa riflessione, di poter contribuire non soltanto al dibattito, ma anche ad una elaborazione scientifica sull’istituto e sul nuovo codice dei contratti pubblici, che ricordo essere uno degli strumenti normativi trainanti, per il supporto e il rilancio dell’economia. Gli appalti pubblici sono la spina dorsale, per alcuni versi, dell’economia. Il nuovo codice, con alcuni istituti, tra cui il collegio tecnico consultivo, costituisce un ottimo volano. È un auspicio per la tenuta e in alcuni casi la ripresa dell’economia.

Così come, anche, uno strumento per facilitare l’erogazione e la spesa dei fondi PNRR, che è tema non troppo lontano da quelli di cui, oggi, discuteremo.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti