28 Settembre 2023
Il 28 e 29 settembre, si svolge a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, l'Italian Energy Summit 2023, evento organizzato dal Sole 24 Ore, giunto alla sua 23esima edizione. Vi partecipano le istituzioni politiche ed i principali operatori del settore dell’energia, in Italia ed all’estero. Paolo Luigi Merli, Amministratore Delegato ERG, ha dichiarato:
“Nello sviluppo delle rinnovabili, c’è una narrativa sul fatto che vada tutto bene, ma negli ultimi cinque anni la verità è che in Italia di eolico e solare gli impianti industriali sono cresciuti di 1 GW all’anno, mentre dovremmo farne 10. Nel 2022 e nel 2023 forse possiamo raccontare una storia diversa perché c’è stata l’esplosione del fotovoltaico a tetto trainata dal Superbonus. In prospettiva, per accelerare, serve il permitting e da questo punto di vista c’è il decreto aree idonee che è positivo perché presenta una road map al 2030 ma ha vincoli eccessivi, cosa che non deve stupire, perché frutto di negoziazione tra vari ministeri con interessi diversi. Inoltre, serve ancora di più un altro decreto che ancora manca, il decreto Fer X, che va a stabilire meccanismi di stabilizzazione del prezzi nel 2024-2028, visto che in Italia gli impianti rinnovabili hanno meccanismi di accesso al sistema di aste a livello di prezzi osbsoleto. Ci serve un framework regolatorio molto più chiaro e molto più certo, ciò è riflesso anche dai mercati finanziari che stanno punendo in maniera significativa le società delle rinnovabili.
Erg sicuramente non investirà sul nucleare". Paolo Luigi Merli ha sottolineato che in Italia ci sono stati due referendum chiari sul tema e che "bisogna essere realisti e guardare ai tempi" di potenziale realizzazione. "Quando sento dire che nei prossimi 10 anni ci sarà il primo impianto nucleare in Italia, mi viene da sorridere - ha aggiunto - Per la quarta generazione gli scienziati dicono che ci vorranno 25 anni, mentre gli Smr (small modular reactor, ndr) hanno problematiche da risolvere. Ben venga la discussione, ma non lo si metta al centro della stessa, il nucleare non risolverà problemi nei prossimi 25 anni".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia