15 Settembre 2023
Marina Berlusconi, in occasione dell’assemblea di Confindustria 2023, ha dichiarato al giornale d’Italia:
“Quello che ha fatto, fino ad oggi, la Banca Centrale Europea, è stato molto importante, per il contenimento e per far diminuire l'inflazione, tanto è vero che tutti i trend sono in discesa, sia per la fine dell'anno sia per l'anno prossimo. Spero che la cura non uccida il malato. Consapevoli che bisogna tenere presente che, questo tipo di interventi, hanno un effetto negativo sulla crescita e che noi invece abbiamo a che fare con un’economia che, essendo stata sottoposta a continui shock, ha bisogno di stimoli e quindi mi auguro che sia il 10º ma che sia anche l’ultimo.
Da imprenditrice, devo dire che do grande valore alla stabilità. Sono contenta del fatto che finalmente il Paese abbia un Governo stabile, che è espressione della volontà popolare. Non accadeva da 11 anni e vi ricordate chi era allora il Presidente del Consiglio.
In generale ho apprezzato molto e ritengo molto positivo l'approccio responsabile del Governo e di Giorgia Meloni, sia nella gestione dei conti pubblici che in politica estera. Poi naturalmente, sono passati soltanto 11 mesi, restano ancora quattro anni, la legislatura è ancora lunga, tanti problemi da affrontare. Quindi è anche presto per dare un giudizio compiuto. Poi dobbiamo tenere sempre presente, che questo Governo si è trovato a dover affrontare, fronteggiare una situazione economica davvero molto complicata. Stimo molto Antonio Tajani, noi abbiamo sempre dichiarato che rimarremo vicini al partito. È una questione di amore e di rispetto nei confronti del nostro papà. Tajani è una persona di grande esperienza, ha accompagnato mio padre durante tutta la sua vita politica e sta guidando il partito in una fase di transizione con forte senso di responsabilità.
Ho apprezzato, ritenuto positive molte misure del governo Meloni. Devo dire che, tra queste, non c’è la tassa sugli extra profitti alle banche. Capisco le motivazioni, ma non sono sufficienti a superare grandi le perplessità che ho, sia sul metodo che sul merito. Non mi piace il termine ‘extra profitti’, lo trovo fuorviante, anche demagogico. Chi stabilisce quando un profitto è extra e quando un profitto è normale? E se è extra, in che misura lo è? Quindi ripeto un provvedimento che si presta a diversi dubbi, diverse critiche, ho visto che sono stati anche sollevati dubbi di incostituzionalità, che tra l’altro per come è stato approvato rischia di rendere il nostro Paese meno attrattivo per gli investitori esteri, e quindi mi auguro che il Parlamento possa modificare la norma,rendendola più equilibrata.
No candidature alla presidenza di Confindustria: sono impegnata nelle nostre aziende, amo il mio lavoro, quindi no.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia