04 Luglio 2023
Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, in occasione dell'inaugurazione della Linea Blu M4 di Milano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Arrivando da Linate a San Babila si realizza un sogno per tanta gente che abita in questo quadrante della città. Poter raggiungere l'Aeroporto in dodici minuti è effettivamente un cambio enorme.
Quando si percorre Viale Argonne o la nuova piazza pedonalizzata di Milano, San Babila, ci si rende conto che è successo qualcosa, non solo sotto la superficie ma anche sopra la stessa.
Si possono fare opere utili alla gente e si possono fare bene, onestamente e questo è quello che dimostra questa metropolitana.
Non è l'unica opera da noi creata, facciamo metropolitane in tutto il mondo, arrivando in 16 paesi. Riusciamo ad essere dovunque e lo dimostrano gli 800 chilometri di metropolitana nel mondo su 14.500 chilometri di ferrovie. Direi, quindi, che il gruppo su questo è abbastanza competente."
L’opera è commissionata dal Comune di Milano e incaricata della sua progettazione e costruzione da un raggruppamento di soci privati guidato da Webuild, con amministratore delegato Pietro Salini. La linea è interamente sotterranea e ad automazione integrale, senza conducente.
La M4 attraverserà il centro storico di Milano provvedendo al collegamento, finora scoperto da metropolitana, della tratta Linate - centro città, agevolando la riduzione del traffico su strada.
Si tratta della quinta linea di metropolitana ad essere costruita a Milano, nonché seconda concepita come metropolitana leggera. La nuova linea blu incrocia la linea M1 nella stazione di San Babila e in futuro incrocerà la linea M2 nella stazione di Sant'Ambrogio.
L'istruttoria del progetto era iniziata nel 2005 ma, a seguito del riacquisto da parte della giunta comunale di Letizia Moratti delle obbligazioni e del controllo di A2A, ci sono stati impedimenti riguardo il finanziamento del progetto.
Dopo una fase di controllo e bonifica dell'area nel corso del 2012, si è proceduto con le procedure di costruzione affidate a soci privati guidati da Webuild.
In termini di mobilità, come esprime la nota Webuild, la M4 avrà un consistente impatto sulla città: l’intera rete metropolitana cittadina raggiungerà 118 chilometri complessivi, confermandosi tra le prime in Europa per estensione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia