Giovedì, 06 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bozzoli, Enel: "Cyber Harbour, luogo d'incontro tecnologia-aziende. Cybersecurity, maggiore attenzione al tema dopo il conflitto russo-ucraino"

Carlo Bozzoli, Head of Global Digital Solutions di Enel: "Il Cyber Harbour vorrebbe essere prima di tutto un luogo nel quale si sviluppa la consapevolezza di come la tecnologia, l'imprenditorialità e anche le sfide che le aziende vivono tutti i giorni possano confrontarsi. C'è una maggiore attenzione a questi temi anche grazie alla transizione energetica che stiamo vivendo, nonché, purtroppo, alla tensione tra Russia e Ucraina" L'intervista al GdI

19 Giugno 2023

Carlo Bozzoli, Head of Global Digital Solutions di Enel, in occasione dell'inaugurazione del Cyber Harbour a Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Gli obiettivi di questa iniziativa sono creare un luogo di confronto e di incontro fra pubblico, privato, aziende e accademia sul tema della cyber e soprattutto sviluppare consapevolezza diffusa sulla rilevanza di questo tema.
Oggi il deficit da colmare non è tecnologico, la tecnologia è disponibile, è matura e accessibile e non ha barriere di ingresso e c'è molta innovazione, molto fermento nel mondo su questo tema, è abbastanza comprensibile dato anche il contesto di transizione energetica che stiamo vivendo e purtroppo legato all'acuirsi della conflittualità in Europa fra Russia e Ucraina, che ha portato molta attenzione su queste tematiche.


Oggi le discontinuità di business non si vivono solamente giocando sui mercati in modo tradizionale, ma molta della competizione passa dall'utilizzo malevolo della cyber, degli attaccanti per discontinuare quelle che sono le attività o le continuità di business delle aziende nel servire i loro clienti o nel realizzare i propri prodotti.

Quindi, vorrebbe essere prima di tutto un luogo nel quale si sviluppa la consapevolezza di come la tecnologia, l'imprenditorialità e anche le sfide che le aziende vivono tutti i giorni possono essere un luogo di incontro aperto a tutti su quale confrontarsi perché come dicevo anche stamattina durante il convegno sulla Cyber Security non c'è competizione di mercato ma quello che fa la differenza è l'aggregazione e lo scambio di informazioni perché si compete tutti per un qualche cosa che poi scinde dal lancio di un prodotto o di un servizio dove gli sarà il mercato o il consumatore a determinante successo qui si può fare squadra e questo è quello che ci proponiamo di sviluppare a Torino con il Cyber Harbour"

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti