13 Giugno 2023
Valerio De Molli, AD The European House Ambrosetti, in occasione de Dialoghi Italo – Francesi per l’Europa, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Intanto come amministratore delegato di The European House Ambrosetti, partner fondatore dei Dialoghi Italo-Francesi per l'Europa insieme a LUISS e insieme a Science Po, sono molto orgoglioso di questi sei anni, di questo viaggio importante che abbiamo fatto per accompagnare le due comunità politico-istituzionali degli affari, degli investimenti, dei due Paesi in un percorso di dinamica virtuosa e crescente di collaborazione e di scambio.
I risultati sono stati molto concreti rispetto al momento drammatico di sei anni fa quando nella famosa stretta di mano dell'allora Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano e dell'allora parlamentare italiano a Parigi, nella stretta di mano con i Gilets Jaunes, si apriva la più drammatica crisi diplomatica bilaterale mai avuta dal dopoguerra ad oggi. Da quel momento molti passi avanti sono stati fatti e i dialoghi Italia-Francia, che ho l'onore di gestire con i miei collaboratori, hanno avuto un ruolo chiave in questo percorso di ridisegno degli equilibri. I risultati concreti sono la nascita di una comunità di giovani, delle due università, che collaborano, scambiano idee, si frequentano, creano gruppi di lavoro a Roma e a Parigi, congiunti e insieme.
Sono il fondo di investimento del Venture Capital, voluto dalla Cdp e dall'analogo attore Bpi francese, per finanziare piccole e medie imprese nel loro percorsi di crescita. La nascita di uno Start-up Innovation Programme della Camera di Commercio Italo-Francese, che anche va su questa falsa riga. Lo sviluppo, sempre voluto da Cdp e da Bpi, della collaborazione su altri giovani, ma professionisti, tra i due Paesi, sono 30 figure coinvolte.
Il protocollo d'intesa dei due Ministri della PA, che hanno deciso di scambiarsi funzionari a Roma e a Parigi, di scambiare programmi formativi e di fare benchmark su best practice di gestione della pubblica amministrazione.
Analogo protocollo d'intesa bilaterale dai Ministri della Gioventù e grande onore per essere stati citati come piattaforma dei rapporti bilaterali, come un momento di orgoglio e da imitare e da sostenere dai due Presidenti delle Repubbliche, Mattarella e Macron, l'unica realtà privata citata in questo importantissimo documento strategico.
Da ultimo, ma non meno importante, la partnership che è nata sotto l'alea dei dialoghi, la collaborazione tra il Museo di Capodimonte e l'Uvr Napoli va a Parigi, che è la prima volta nella storia che l'Uvr si apre ad altri musei e che in qualche misura rafforza lo scambio culturale tra i due Paesi. Poi ci possono essere molte altre progettualità, molte altre iniziative che potrei citare, ma mi fermo qui.
Io ho l'onore di avere gestito in prima persona l'80% della storia del Forum di Cernobbio, che farà 49 anni quest'anno. In questi 49 anni, o meglio, negli ultimi 35 di questi 49 anni, ho visto e ho gestito moltissime volte la partecipazione di Silvio Berlusconi, che era solito sempre partecipare come imprenditore ed era solito anche partecipare come Presidente del Consiglio, come capo del partito di volta in volta di opposizione o di maggioranza in questi ultimi 20 anni. Ricordo di lui, di una persona dallo straordinario entusiasmo, da una straordinaria positività, da un inguaribile ottimismo, come è tipico di ogni grande imprenditore. Quando la sua partecipazione era col cappello imprenditoriale, era solito venire con una assistente, Brambilla si chiamava, se non ricordo male, che aveva sotto il braccio un carico di contratti di pubblicità, che in quell'occasione, avendo io a Cernobbio sempre tutti i capi azienda più importanti del Paese, non solo, era per lui un'occasione straordinaria di finalizzazione di contratti e di accordi. Da politico a vicende alterne, il suo umore era alle stelle o alle stalle in funzione ai momenti storici, ma sempre connotato da una grande verve, da una grande ironia ed ha una grande voglia di provarci. Quindi ne ho un ricordo affettuoso e di grande simpatia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia