Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bernabei, Enel Green Power: "Transizione energetica, una grande onda che va gestita. Permitting, i paesi che affrontano il tema più avanti degli altri"

Salvatore Bernabei, Ceo Enel Green Power: "Nel 2022 si è toccato un record mondiale di nuova capacità installata nel mondo, circa 300 giga watt a livello mondiale. Questo tipo di crescita, di cui c’è urgenza per poter raggiungere gli obiettivi di net zero al 2050, può essere sicuramente ancora di più accelerata se si creano delle condizioni" L'intervista a Il Giornale d'Italia

11 Maggio 2023

Salvatore Bernabei, Ceo Enel Green Power, in occasione dell'evento "Voltare pagina, le rinnovabili oltre la crisi", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"La transizione energetica è un fenomeno in atto che è difficile contro arrestare. È una grande onda che va gestita, va a cavalcata, è difficile da fermare. Nonostante tutti i problemi, che sperimentiamo anche a livello macro economico, o a livello geopolitico, di fatto dire che si realizza la transizione energetica significa dire che si progressivamente realizza uno switch da una generazione di tipo fossile, basata su fonti fossili, ad una generazione di tipo rinnovabile. Allo stesso tempo, succedono tante altre cose, come ad esempio un incremento di investimenti nelle reti intelligenti ed un investimento dei sistemi di accumulo.
Nel 2022 si è toccato un record mondiale di nuova capacità installata nel mondo, circa 300 giga watt a livello mondiale, ed anche in Europa ci sono stati dei record di capacità installata, in molti paesi europei.
Questo tipo di crescita, di cui c’è urgenza per poter raggiungere gli obiettivi di net zero al 2050 può essere sicuramente ancora di più accelerata se si creano delle condizioni.
E le condizioni abilitanti in alcuni paesi ancora non sono perfettamente raggiunte.


Parliamo, in particolar modo, del permitting, parlo di una regolamentazione che favorisca l’integrazione degli accumuli, i parlo, in generale, anche di un maggior investimento nelle reti.
I paesi che stanno affrontando questo tema con chiarezza, con un supporto regolatorio chiaro, con delle regole di mercato definite, chiare, con uno Stream line dei processi, mettendo insieme tutti gli stakeholders, stanno andando più veloce degli altri paesi.
Ne avremo dei vantaggi e dei benefici, perché vedranno nel lungo tempo che anche il costo di generazione del sistema diminuirà, e quindi, relativamente, anche i costi per tutti gli utenti.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti