Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bertazzoni, SMEG: "Salone del mobile 2023, puntiamo su caffè e vino per il Made in Italy. Nel 2022 fatturato di € 930 mln, con la pandemia rivalutazione dell'ambiente domestico"

Vittorio Bertazzoni, Ad SMEG: "Siamo in tutti e cinque i continenti, abbiamo 21 filiali in giro per il mondo e in questo momento il focus maggiore potrei dire è sul Nord America". L'intervista a Il Giornale d'Italia

20 Aprile 2023

Vittorio Bertazzoni, Ad SMEG, in occasione del Salone del Mobile e del Fuorisalone di Milano 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Oggi presentiamo delle macchine da caffè nuove, anche delle cantine da vino nuove, quindi due prodotti fortemente made in Italy, caffè e vino, di cui noi poi siamo fornitori dell'hardware, quindi di macchine a caffè e cantine vino.

Certamente questi che presentiamo oggi sono molto rilevanti, la categoria caffè è cresciuta moltissimo negli ultimi dieci anni ormai e anche la categoria vino è cresciuta altrettanto, l'Italia è numero uno a livello mondiale nella produzione e nell'export del vino e poi non da ultimo direi per tradizione SMEG è tutto il mondo relativo alla cottura, quindi i forni.

SMEG è presente direttamente in tutti e cinque i continenti, nessuno escluso, abbiamo 21 filiali in giro per il mondo e in questo momento il focus maggiore potrei dire è sul continente nordamericano, abbiamo aperto una filiale in Canada da un paio di mesi, abbiamo già la filiale negli Stati Uniti e in Messico e direi sud-est asiatico che magari era rimasto più in ombra per noi negli ultimi anni ma ci stiamo puntando molto.

Decisamente puntiamo sull'esportazione del Made in Italy, anche perché sono mercati che si stanno affacciando forse per la prima volta al mondo del design, mercati che paesi che vedono una crescita del PIL estremamente importante, è l'area che cresce di più il mondo in questo momento e c'è moltissima voglia di Made in Italy, di design e di taglia.


Inoltre pensiamo al rafforzamento in due divisioni che hanno meno apparentemente a che vedere col design che è la nostra divisione professionale e la nostra divisione medicale in cui abbiamo fatto un paio di acquisizioni negli ultimi due anni. I numeri generali della compagnia sono 930 milioni di euro il fatturato del 2022, il mercato rimane dinamico anche con dei dispunti interessanti per esempio in Italia, si parla sempre di export ed è giusto, però in questo momento è giusto rimarcare che il mercato italiano è un mercato che sta dando delle buone soddisfazioni.

Per quanto riguarda almeno gli elettrodomestici, il mondo cucina, c'è un assestamento post pandemico evidentemente e si ripensa molto agli ambienti di casa, incluso quello della cucina che forse è diventato l'ambiente più interessante e meno noioso e quindi sta cambiando, sta cambiando il modo in cui si vive la cucina, è un luogo sempre più aperto, meno chiuso, le persone hanno sperimentato, tutti noi abbiamo sperimentato le difficoltà di una pandemia che speriamo non si ripeta mai, però anche il modo oggi di lavorare e di vivere è cambiato, smart working e non solo, e quindi c'è un adattamento di questo tipo, quindi credo che questo andamento del mercato sia anche dovuto a questo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti