Sabato, 25 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Silva, Flos: "Salone del Mobile 2023, lampade ad alta sostenibilità. Quest'anno previste collaborazioni con brand esteri"

Roberta Silva, amministratore delegato di Flos: "Oltre al Salone del Mobile, presenti anche a Euroluce, con nuovi prodotti di Ronan & Erwan Bouroullec. Tutti i prodotti all'insegna della sostenibilità" L'intervista a Il Giornale d'Italia

17 Aprile 2023

Flos è un’azienda di illuminazione riconosciuta  per la produzione di lampade di design di alta gamma e sistemi innovativi di luce nei settori residenziale, hospitality e commerciale. L’azienda vanta un catalogo ricco di oggetti iconici disegnati da miti della storia del design come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Tobia Scarpa, Philippe Starck, Antonio Citterio, Piero Lissoni, Marcel Wanders, Konstantin Grcic, Jasper Morrison, Patricia Urquiola, Ronan e Erwan Bouroullec, Michael Anastassiades, Vincent Van Duysen, Edward Barber e Jay Osgerby, Formafantasma e tanti altri.
Nei sessant’anni di storia l’azienda è cresciuta significativamente, mostrando un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione della luce, combinate ad una spiccata capacità di individuare nuovi talenti creativi.

Roberta Silva, amministratore delegato di Flos, in occasione del Fuorisalone 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Presentiamo un nuovo sistema che crea un track totalmente flessibile nel soffitto e crea tutte le configurazione, a cui appendere prodotti tecnici e decorativi, un'innovazione totale che unisce due mondi che prima erano totalmente separati, in una nuova sintesi. Inoltre quest'anno presenteremo anche tante altre novità, perché saremo presenti anche in Euroluce, con nuovi prodotti di Ronan & Erwan Bouroullec e abbiamo anche un nuovo designer nel parterre di FLOS,  Philippe Malouin, che ha creato un bellissimo prodotto. Tutti i prodotti all'insegna della sostenibilità, il nostro mantra.

La nostra sostenibilità si traduce nel gestire tutto il progetto fin dall'inizio in questa logica. Quindi il designer stesso è estremamente richiedente da questo punto di vista, si parte dal modo in cui è progettato, per evitare qualsiasi tipo di saldatura ecc, i materiali che sono riciclati e riciclabili in molti casi, ma il principio di fondo è che la lampada deve essere totalmente smontabile, per poterla riparare, cambiare le sorgenti e a fine vita riciclare. Il punto di fondo è che il design è meraviglioso perché è sostenibile per natura, perché è longevo. Ma questi prodotti sono tutti gestibili per allungare la loro vita, i materiali inoltre possono essere utilizzati e posti nei vari modi. Il concetto di fondo è legato all'economia circolare

Di collaborazioni con i designer ce ne sono tante, abbiamo tanti progetti sia con i nostri, sia con nuovi. Non è facile trovare nuovi designer che sanno fare molto bene la luce. Difficilissimo. Abbiamo anche altre collaborazioni che stiamo valutando con altri brand in altri mondi. Dobbiamo trovare delle realtà che abbiamo un'anima simile a noi, siamo molto attenti nella selezione."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti