Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Serra, Algebris: "Credit Suisse? Una banca che per 10 anni non fa utili prima o poi chiude. Deutsche Bank? Pura speculazione" 

Davide Serra, Ad Algebris: "Il sistema bancario italiano ed europeo è solido ed è solido grazie alla ristrutturazione degli ultimi 10-15 anni". L'intervista a Il Giornale d'Italia

04 Aprile 2023

Davide Serra, fondatore e amministratore delegato del fondo Algebris, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il sistema bancario italiano ed europeo è solido ed è solido grazie alla ristrutturazione degli ultimi 10-15 anni: tutti gli anelli deboli della catena europea sono già state ristrutturate negli ultimi 15 anni. Quindi oggi abbiamo una situazione completamente diversa dalla situazione degli Stati Uniti o di Credit Suisse, quindi fondamentalmente quello che dico è che in Italia i depositanti possono stare rilassati nelle banche in cui sono.

Lo sviluppo dei mercati dei capitali è fondamentale e ha fatto circa 200 quotazioni, raccogliendo circa 2 miliardi di euro. Questo capitale va a sviluppare posti di lavoro e investimenti nelle PMI italiane che costituiscono il 70% dei posti di lavoro. Quindi è cruciale il continuo sviluppo del mercato anche borsistico per il semplice fatto che permette di avere risorse per fare crescita e investimenti: tutti gli sviluppi in questo senso sono positivi per il paese, per la crescita e per gli investitori perché invece di investire sempre e solo negli Stati Uniti, dove poi ci si accorge spesso che arrivano delle belle sole, tutto sommato è meglio investire capitale a casa propria perché è un mercato più regolamentato, magari con ritorni meno stellari ma più solidi e più propensi a un risparmiatore italiano che fondamentalmente compra, tiene dividendo, tiene alla crescita almeno in lungo termine.

"Dunque il caso californiano è un one off. Una banca che faccia conto ha 20 sportelli e 200 miliardi di depositi, vuol dire uno sportello 10 miliardi, faccia conto che banche come Intesa Sanpaolo o UniCredit hanno meno di 50 milioni, quindi a sportello avevano 400 volte in risparmi: qualcosa non quadrava. Due, Credit Suisse è stata mismanaged per 10 anni, erano 10 anni che non faceva utili, una banca che per 10 anni non fa utili prima o poi chiude, che è quello che è successo, il caso di Deutsche Bank è stata pura speculazione, cioè faccia conto che la banca considerata più solida negli Stati Uniti, JP Morgan, ha un livello di liquidità, liquidity ratio del 110. Deutsche Bank del 150 quindi addirittura 40 punti in superiore. Però dato che storicamente prima del 2015 anche Deutsche Bank ha avuto un po' di casini, cosa è successo? Il mercato ha detto vabbè dopo Credit Suisse chi è il prossimo? Deutsche Bank. La differenza è che hanno 7-8 anni, ormai si sono ristrutturati, solidi, liquidi, fanno profitti, sono ben gestiti, non hanno scheletri nel cassetto e quindi insomma è stata pura speculazione che si è acceso a sue spese nel giro di 48 ore. Grazie anche all'intervento decisivo e chiaro della Banca Centrale Europea che ha detto 'smettete di giocare con i risparmi degli europei'".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti