Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Nicola, The Adam Smith Society: "Dopo il conflitto russo-ucraino, maggiore accettazione del nucleare"

Alessandro De Nicola, Presidente di The Adam Smith Society: "Spiacevole dire che l'invasione russa dell'Ucraina abbia fatto svegliare gli italiani, ma i sondaggi ci dicono questo". L'intervista a Il Giornale d'Italia

16 Marzo 2023

Alessandro De Nicola, Presidente di The Adam Smith Society, in occasione dell'Energy Forum 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il nucleare è una scelta che sicuramente servirebbe ad abbattere le emissioni nocive, però naturalmente, prima di scegliere la via da intraprendere bisogna comprendere i costi, ma costi dal punto di vista degli investimenti necessari, i costi politici, perché non è semplice fare una centrale nucleare, ancor meno in Italia e bisogna esplorare se ci sono delle alternative. Oggi sono state illustrate le caratteristiche dei reattori nucleari più piccoli, molto più facili da installare, anche molto sicuri. Si tratta di un tema complesso che non può essere lasciato né all'ideologismo estremo ambientalista, che dice no a tutti i costi a qualsiasi cosa, né a un'ideologia esagerata sulle possibilità che il nucleare può dare senza vedere quali sono le difficoltà reali. 

Probabilmente il conflitto ucraino ha agevolato l'accettazione del nucleare, benché sia spiacevole da dire che l'invasione russa dell'Ucraina abbia fatto svegliare gli italiani. I sondaggi, però, ci dicono questo: c'è una maggiore accettazione del nucleare da parte degli italiani e, siccome, questo è uno sviluppo piuttosto recente, è difficile non collegarlo ai tragici eventi ucraini."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti