Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Brunini, Sea: " Terminal 2, collega MXP-Sempione verso la Svizzera: renderà più efficiente il sistema del ferro"

Armando Brunini, AD di Sea: "Nei prossimi due anni apriremo centrale idrogeno pilota: sul mercato entro il 2035". L'intervista a Il Giornale d'Italia

01 Dicembre 2022

Armando Brunini, AD di Sea, in occasione della cerimonia per la nuova stazione ferroviaria Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"Si posa la prima pietra di un progetto importante ferroviario, il collegamento tra il T2 e Gallarate, che collega il sistema ferroviario di MXP a quello del Sempione, verso la Svizzera. Renderà il servizio più veloce ed è propedeutico a un ulteriore intervento che renderà più efficiente il sistema del ferro. La SEA ci lavora da tantissimi anni ed è di soddisfazione.
SEA oggi può vantare di aver contribuito a due progetti importanti di Shift Modality, il passaggio dalla gomma al ferro, con la metropolitana e questo progetto. Il lavoro continua su altri filoni della sostenibilità.

Stiamo creando le condizioni per l’uso del SAF, percentuale come sappiamo il carburante tradizionale dovrà essere sostituito con questo sostenibile. Infine un progetto di lungo periodo che però richiede di investimenti: l’idrogeno. Nei prossimi due anni prevediamo di aprire una prima centrale pilota, per poter creare una rete e ricevere i primi aerei a idrogeno che sono stimati arrivare sul mercato entro il 2035". 

Michaela Castelli, Presidente SEA Aeroporti di Milano dichiara:

"Oggi l’aeroporto di Milano Malpensa, grazie all’avvio dei lavori di completamento del collegamento tra il terminal 2 e la linea del Sempione, diventa un “nodo” importante di un network ferroviario più ampio, non solo un capolinea di un collegamento dedicato.

Con la realizzazione della nuova linea, Malpensa sarà il primo aeroporto in Italia e nel Sud Europa a essere il punto nevralgico che intercetta il Corridoio Mediterraneo e il Corridoio Reno-Alpino, due delle principali direttrici europee della rete strategica
transeuropea di trasporto, la cosiddetta TEN-T core network.

La piena integrazione di questi collegamenti intermodali migliorerà l’accessibilità sia dall’area urbana di Milano sia dal Nord Italia fino alla Svizzera. Un vantaggio notevole non solo perché raggiungere l’aeroporto da Varese e dalla Svizzera sarà più veloce di 20 minuti, ma perché dalla stazione Centrale di Milano, si potranno intercettare i passeggeri in arrivo con i treni a lunga percorrenza dalla Liguria, dal Veneto e dalle linee dell’Adriatico e in futuro, con il completamento delle altre opere del tratto RhoGallarate, i collegamenti saranno più rapidi.

Un passo importante che farà di Malpensa il punto di ingresso in Italia e non solamente l’accesso di una singola regione, rendendo lo scalo ancora più attrattivo per i vettori a lungo raggio che, grazie proprio ai servizi ferroviari integrati con
l’aeroporto, potranno estendere il bacino del loro mercato di riferimento.

Infine, vorrei ricordare che questo progetto, iniziato con il prolungamento dal terminal 1 al 2 e con la costruzione della stazione ferroviaria, si inserisce nel piano di Sostenibilità di SEA che non si occupa semplicemente di abbattere le emissioni prodotte dall’aeroporto, ma anche di garantire ai passeggeri la possibilità di scegliere mezzi più green per raggiungere Malpensa".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti