Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Renzo Piraccini, Cesena Fiera: "Espositori fiera internazionale, circa 30% dall’estero: durante la pandemia chiuso in utile"

Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera: "Puntiamo a internazionalizzazione: Asia si sta chiudendo, ma opportunità in altri paesi". L'intervista a Il Giornale d'Italia

16 Settembre 2022

Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera e Macfrut, in occasione della conferenza stampa di Fattore r, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Il forum nasce da una constatazione semplice, ovvero che l’immagine della Romagna in giro per l’Italia e per il mondo è molto forte. I romagnoli hanno l’immagine abbastanza identificativa. Tuttavia, in Romagna non c’è uno spazio che faccia da elemento aggregatore, le stesse organizzazioni hanno una dimensione extra Romagna. Ci siamo proposti come momento aggregatore almeno per il settore economico.

Abbiamo proposto questa sede, dove una volta all’anno possiamo invitare il mondo imprenditoriale e delle associazioni a discutere dell’economia. Questo è il format che abbiamo condiviso il partner dei contenuti, ogni anno fa un focus su delle tematiche particolari.

Ci sono alcuni esponenti dell’imprenditoria romagnola, che discutono queste tematiche con interventi esterni, vi sono state diverse personalità del mondo economico e sociologico. Quest’anno abbiamo la professoressa Lucrezia Reichlin, economista e il dottor Vorace, sociologo.

La situazione attuale preoccupa molto, anche dal punto di vista psicologico è importante avere l’approccio giusto alle problematiche. Con questo format abbiamo già realizzato 5 edizioni, si sta imponendo come un evento di grande rilievo.

Il quartiere fieristico di Cesena è piccolo, però molto qualificato, oggi è un centro congressi e ospita specialmente eventi dedicati al territorio romagnolo. Il nostro portafoglio è il Macfrut, ora anche FierAvicola, rilevato dalla fiera di Forlì, che generano l’80% dei ricavi e li svolgiamo a Rimini. Un format di successo, perché la fiera è particolare e dinamica. All’interno non c’è solo l’esposizione dei prodotti, ma anche una catena che va dal seme al punto vendita, con tante aree dinamiche.

È una fiera internazionale, perché il mondo dell’ortofrutta è  globale, abbiamo circa il 30% degli espositori dall’estero. Questo ci ha dato la possibilità di cavarcela bene anche durante la pandemia, nella quale abbiamo chiuso in utile. Anche quest’anno l’andamento della società è molto positivo.

Dal punto di vista energetico, alcuni anni fa abbiamo fatto la scelta di utilizzare il fotovoltaico, quindi gran parte dell’energia la produciamo da soli. In questi giorni abbiamo appaltato un ampliamento del fotovoltaico nella superficie della fiera, perché oggi è un obblico e non si può dipendere da fattori esterni. Negli ultimi anni abbiamo rilevato un incremento del costo dell’energia modesto, questa è un’eccezione visto l’andamento generale.

Stiamo puntando sull’internazionalizzazione, anche se l’Asia e l’Est per certi aspetti si stanno chiudendo, però ci sono altre realtà che si aprono e in cui si creano opportunità".

Torna all'articolo

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti