11 Luglio 2022
Marco Martincich, Head of Mid Corporate North East di SACE, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
“I nostri impegni sul territorio sono quelli di mantenere alte le attenzioni sui problemi delle imprese, l’ascolto, continuare ad incrementare le risorse mobilitate sul territorio. Ad oggi serviamo circa 5mila aziende e abbiamo effettuato 7700 operazioni negli ultimi anni.
Il nostro intervento è rivolto prevalentemente a supportare le attività di export delle imprese italiane, infatti siamo un Export Credit Agency e supportiamo tutti gli imprenditori, sia di grandi, di medie e di piccole dimensioni per affrontare il proprio processo di internazionalizzazione, sviluppiamo il supporto con le nostre garanzie finanziarie green e per il new green deal italiano, per la transizione ecologica delle imprese che stanno investendo verso questa transizione e hanno obiettivi di ESG e di sostenibilità.
Siamo intervenuti nei momenti di difficoltà, con garanzie Italia nel momento della pandemia e del Covid. A breve saremo operativi con nuove temporary framework per supportare le imprese che hanno subito gravi danni dalla guerra in Ucraina, offriamo a tutte le imprese dei servizi commerciali a 360 gradi, con tutte le società che hanno marchio SACE, offrono dall’assicurazione del credito, all’assicurazione del rischio paesi, alla politica rischi Assurance cura i rischi politici che in questi momenti in alcuni paesi dove le imprese italiane hanno investito incominciano a diventare un rischio misurabile sensibile assolutamente da assicurare prima che diventi un rischio conclamato.
C’è tutta l’attività di recupero dei crediti commerciali e di factoring, pensiamo di proporci commercialmente all’interno del territorio per soddisfare e supportare i bisogni, con la consapevolezza che il nostro ruolo è di responsabilità nei confronti dell’economia del paese e che sta affrontando delle sfide ripetute e sempre più difficili.
È già pronto il nuovo intervento, in attesa dell’approvazione da parte della comunità europea, che ci deve dare il via libera per gli aiuti di Stato, sarà un intervento similare a quello precedente per alcune caratteristiche, verrà rinnovata fino alla fine dell’anno, offrendo dei finanziamenti erogati dal sistema bancario fino ancora al 90%. Con questo segnale pensiamo che tutte le aziende che hanno subito dei problemi e delle difficoltà riusciranno a superare questo contesto complicato da qui alla fine dell’anno e ripartire con il processo di investimento, che nei primi mesi dell’anno aveva registrato una ripresa dell’economia, soprattutto nei territori dell’est".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia