07 Luglio 2022
Michele Crisostomo, presidente del CdA di Enel, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Nell'ultima stagione assembleare è emersa in maniera significativa e preponderante l'attenzione anche da parte degli investitori istituzionali alle tematiche esg, che per aziende come la nostra rappresentano davvero l'ossatura della strategia. Quindi il ragionamento tocca tutti i punti dell'interazione tra emittenti e azionisti, con un allargamento del punto di vista rispetto agli stakeholder con cui gli emittenti interagiscono in concreto nella loro attività quotidiana, cercando di capire in che maniera questo stia interagendo sulle regole e come le regole stanno cercando di intercettare questo fenomeno, che si sta delineando in maniera molto chiara, con una opportunità per il mercato italiano che è un po' in mezzo al guado, da cui le imprese tendono ad uscire anziché quotarsi, che è quella di intercettare proprio nella tematica ESG una ragione per cui l'impresa deve stare sul mercato potendo, attraverso la trasparenza che il mercato offre necessariamente, stabilire un dialogo e intercettare investimenti sul mercato dei capitali, che nella traccia ESG si ritrovino. È una grande opportunità per il Paese, non perdiamola con atteggiamenti di coldplating che in questo momento andrebbero a farci fare errori che abbiamo già fatto.
Beh la crisi energetica in realtà accelera la transizione green. Se ne parla poco forse, quindi bisogna parlarne in maniera diffusa e a voce alta, sul fatto che la transizione energetica la grande chance che abbiamo è di affrancarci dalla dipendenza da idrocarburi per guadagnare autonomia e indipendenza strategica. (L'autonomia energetica italiana) si gioca sulle rinnovabili e quindi sulla sostenibilità e anzi in questo la sostenibilità prende un valore particolare perché si lega non soltanto alla sostenibilità di un modello di business ma anche a quella del Paese nella sua integrità strategica".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia