05 Luglio 2022
Alessandro Bernini, CEO di Maire Tecnimont, in occasione de "L'ingegneria umanistica e la sfida della circolarità" ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Si rivolge a quella classe di figure professionali e non, che dovranno formare la classe dirigente del futuro. In particolare, all’interno di un sistema che privilegi un’economia diversa, basata sulla circolarità, sul riciclo, sull’utilizzo di risorse diverse rispetto a quelle tradizionali. Evolve è lo strumento informativo a disposizione di tutti per trasferire questo messaggio a tutti coloro che ne vogliono beneficiare.
I temi della sostenibilità sono sempre stati fondamentali per la politica generale del nostro Gruppo, dal rispetto ambientale alla parità di genere e ancora, la valorizzazione delle competenze nei paesi in cui andiamo ad operare. Il nostro programma di sviluppo si è sempre basato su questi punti fondamentali e oggi li comunichiamo meglio. Bisogna comunicarli in maniera adeguata, oggi lo facciamo meglio.
Con Evolve vogliamo rappresentare meglio quello che facciamo, in modo che tutti siano consapevoli degli sforzi che andiamo a fare nella sostenibilità. Su questi temi, da anni stavo portando avanti la realizzazione e lo studio di fattibilità su progetti che hanno per oggetto il tema della salvaguardia ambientale. I temi più importanti passano attraverso il riciclo. Già oggi e nel futuro, il rifiuto è destinato a diventare una materia prima importante. Dai rifiuti si possono ottenere tantissimi prodotti che possono essere immessi, con grande dignità, in tutti i cicli industriali e al servizio delle comunità.
Abbiamo sviluppato una filiera di tecnologie su questo, che mettiamo oggi a disposizione. In particolare, verso il sociale. Ovviamente lo facciamo con spirito imprenditoriale, ma avendo anche l’obiettivo di salvaguardare quella parte sociale, che fino a poco tempo fa era stata trascurata. Oggi il riciclo è uno dei nostri obiettivi fondamentali: il riciclo dei materiali e l’utilizzo di materiali di scarto, che per noi diventano una materia prima fondamentale nei nostri processi industriali".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia