19 Maggio 2022
Marco Delogu, Curatore “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea”: ”Il senso è quello di avere un riconoscimento, di stabilire in un campo molto aleatorio dove non è una corsa a chi arriva primo, l’idea che ci sia una giuria non super tecnica, qualificata e riconosciuta a livello internazionale, severissima che può soltanto far crescere una generazione consolidata e una generazione di fotografi italiani.”
“Terna ha avuto una grande esperienza con il “Premio Terna”, nel 2020 quando sono tornato dall’estero è stato fatto un libro sui luoghi di Terna fotografati in un modo molto autoriale e poi ne è stato fatto un altro sulle persone che garantiscono la distribuzione dell’energia. Questi due volumi sono stati fatti nel massimo dell’indipendenza e della libertà dal punto di vista visivo. I libri sono andati bene e quindi si è deciso di rilanciare. L’idea è che hai da una parte una società che investe in queste attività e investe la cifra giusta, non con cifre volgari, esiste un premio con la sua entità, esiste una mostra che ha una sua severità e bellezza, esiste un catalogo che sarà fatto nel migliore dei modi e da tutto questo nasce da una circuitazione, da uno standing per chi ha vinto il Premio Strega in letteratura, il parallelo grande che si può fare è con questo premio dove hai uno standing molto alto.”
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia