Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enel, Nicola Lanzetta: “Il progetto di Montalto di Castro è un unicum, sorgerà un museo dell'energia e sarà un esempio per il Paese”

Nicola Lanzetta, Direttore Italia del Gruppo Enel a Il Giornale d’Italia: “Questo territorio verrà rigenerato dal punto di vista industriale e culturale, grazie alle nuove tecnologie”

22 Aprile 2022

Nicola Lanzetta, Direttore Italia del Gruppo Enel a Il Giornale d’Italia: “Il progetto è senza dubbio importante perché avrà due grandi valenze. La prima è industriale, questa è un ex centrale nucleare, quindi una modalità con la quale si produce energia elettrica per la quale abbiamo deciso di non proseguire la nostra azione e quindi verrà convertita con altri strumenti per la generazione e l’accumulo di energia molto avanzati. Sicuramente vale la pena accennare alla produzione di energia elettrica attraverso pannelli fotovoltaici e forse vale ancora di più la pena dire che in questo sito verranno istituite delle batterie, che alla stregua di batterie che utilizziamo ogni giorno, rappresentano la possibilità di immagazzinare energia quando ne abbiamo in abbondanza. Importante questo perché la generazione da rinnovabile che ha tutti i vantaggi ha solamente un limite, che on è programmabile, quindi avere delle batterie con le quali immagazzinare energia quando ne abbiamo di più è importantissimo. A questa valenza industriale importante che cambia la fisionomia industriale della centrale, si affianca una valenza culturale perché sfrutteremo parte della superficie per realizzare un museo dell’energia, secondo noi importantissimo perché consentirà a tutti di fare un viaggio nell’energia dai passati 50 anni verso il futuro. Saranno presenti infatti tecnologie che stiamo utilizzando o abbiamo utilizzato in passato e anche soprattutto tecnologie nuove che si consentiranno di gestire in maniera efficace questa transizione energetica indispensabile per noi tutti.”

“Il progetto in questo momento rappresenta un unicum e la valenza è duplice, è una realizzazione importantissima sul territorio ma noi abbiamo la speranza che possa diventare un esempio per il resto d’Italia, ad oggi un unicum che speriamo venga copiato.”

“Ci aspettiamo sicuramente un interesse da parte del territorio dal punto di vista industriale perché le nuove tecnologie avranno bisogno di aziende e manodopera e per cui nonostante ci sarà un cambio di tecnologia, ci sarà in ogni caso una generazione di valore per il territorio. Per il territorio stesso ci sarà anche una rigenerazione di valore culturale perché immaginiamo, studenti e cittadini possano avere una visione più globale di cosa è l’energia.”

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti