Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra in Ucraina: bombe al fosforo bianco piovono dal cielo - VIDEO

Su Telegram circolano informazioni che riguardano bombe al fosforo che starebbero cadendo lungo le postazioni ucraine e, dunque, presumibilmente lanciate dai russi

08 Agosto 2022

In Ucraina piovono bombe al fosforo bianco direttamente dal cielo, la notizia impazza sui canali telegram relativi alla pubblicazione di notizie di guerra, in particolare il canale telegram @vorposte che pubblica notizie inviate spesso dai militari di entrambi gli schieramenti garantendone l'anonimato, mostra il video con una scritta in lingua russa, che tradotta significa "Donbass. Saluti sulle posizioni delle forze armate ucraine". La fonte privata contattata da Il Giornale d'Italia, mette in guardia: "I video che mi state sottoponendo mostrano delle vere e proprie bombe al fosforo, ma attenzione ad alcune fake news, in molte rappresentazioni si indicano come bombe al fosforo dei razzi Bengala che servono a segnalare le postazioni nemiche".

Fosforo bianco usato dai russi? Ciò che non torna

Secondo il video pubblicato da vorposte e poi riproposto da Saker Italia notizie, che ha una posizione maggiormente filorussa, indicherebbe una rivendicazione russa delle bombe al fosforo bianco che, essendo state bandite dalla convenzione, potrebbero anche essere false. Ma allargando la ricerca su fonti aperte scopriamo che non è la prima volta che gli ucraini addebitano ai Russi l'utilizzo di queste armi proibite, infatti il 2 agosto 2022 la televisione Ucraina 24 Canal (24 Канал)ha pubblicato un video che rappresenta un'intercettazione tra due militari russi, i due, indicati come padre e figlio stavano discutendo sulle armi utilizzate in battaglia e il figlio spiegava il padre che si trattava di bombe al fosforo, il padre dunque precisava che però queste sono vietate.
Già a marzo furono ribadite le accuse, ma anche a giugno e febbraio 2022 punto in vari punti dell'Ucraina l'esercito di Kiev punta il dito contro Mosca e dichiara che questi avrebbero lanciato armi al fosforo bianco fino a sollevare il sindaco di Irpin, la famosa città della strage, Olexandr Markushin che avrebbe dichiarato come queste armi sono state utilizzate a Hostomell e Irpin, poca distanza da Kiev. In quell'occasione però non era presente nessun video che rappresentasse la caduta del fosforo bianco ma, il sindaco, mostrò un oggetto che secondo lui avrebbe testimoniato l'utilizzo di questa arma. Eppure non sarebbe bastato né per dire che si trattava di una bomba al fosforo bianco, tanto meno che lo stesso oggetto fosse stato lanciato dai russi.

Fosforo bianco: un vizio comune e duraturo nel tempo...

Quanto è lecito credere che le bombe al fosforo bianco siano state realmente lanciate dai russi? Andando indietro nel tempo le accuse furono invertite perché nel 2015 furono in Russia ad accusare gli ucraini di aver utilizzato le bombe al fosforo nel Donbass, prima che il conflitto si allargasse. Erano i tempi che precedevano gli accordi di Minsk, in quel momento il conflitto era veramente forte ma confinato nelle menti e nella stampa dei due paesi. Persino il report conferito all'europarlamento non diede frutti, ma l'Europa cercò di lavarsene le mani partecipando agli accordi di Minsk che però, restarono su carta e non divennero attuativi.
Più avanti nel 2017, i giornalisti di Dflab denunciavano l'utilizzo delle bombe al fosforo all'interno della Repubblica popolare di Donesk nel villaggio di Novoselivka. Loro naturalmente attribuivano ai russi l'utilizzo di questa arma, ma anche in quel caso le prove fornite non bastavano.
Tra i tanti video che circolano, molti di questi non rappresentano realmente fosforo bianco utilizzato ma soltanto gli oggetti che avrebbero contenuto l'arma vietata capace di corrodere i tessuti umani fino alle ossa, altri invece mostrano persone che indicano la presenza di fosforo bianco sugli oggetti. Il fosforo bianco si riconosce proprio per la sua fluorescenza che è visibile anche mentre cade ed è capace di illuminare persino la notte. Ma la sua luce è molto diversa da quella di un bengala che viene utilizzato per segnalare la postazione nemica.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti