Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enrico Letta: "No al presidenzialismo, stravolge la Costituzione. Necessario tetto al prezzo del gas"

Enrico Letta in occasione del Meeting di Rimini 2022: "Rimettere il cittadino al centro delle scelte. La scelta di Conte di tradire il mandato degli elettori alle primarie è molto grave"

23 Agosto 2022

"Noi dobbiamo fare un'eccezione alle regole: quando il prezzo del gas supera del mille per cento il prezzo precedente, significa che le regole sono saltate. Dobbiamo intervenire perchè per 12 mesi ci siano prezzi amministrati in Italia e tetto al prezzo del gas e dell'energia. É l' unico modo per fermare caro bollette. Lo si può fare. Se non faremo così il sistema salta". Esordisce così Enrico Letta in occasione del Meeting di Rimini 2022.

"Il mio è l'unico nome che non troverete nel simbolo. Rivendico questa scelta perchè un partito è una comunità di persone, non è un leader ed essere una comunità di persone rappresenta una scelta in linea con la nostra Costituzione. Una Costituzione che ci ha dato il parlamentarismo e noi nella prossima legislatura cercheremo di rendere ancora più applicata la nostra Costituzione. Ma se noi non vincessimo, faremo di tutto perchè il nostro Paese non scada nel presidenzialismo che finirebbe per cambiare profondamento la Costituzione. Sarà un impegno fortissimo.

Non sono d'accordo su quanto si è detto sul presidenzialismo perché i cittadini vanno rimessi al centro della scelte. A questa nazione serve un legame diretto tra voto e governo e serve stabilità". Così Giorgia Meloni al Meeting di Rimini dova ha ricevuto una lunga acclamazione dalla platea. Una riforma in senso presidenzialista "sarebbe utile e non mi pare così impresentabile. Penso alla Francia e lo dico a Letta che è così amico dei francesi...".

"Le sanzioni alla Russia sono una scelta europea. Putin ci ricatta e davanti ai ricatti non si risponde con i cedimenti: sarebbe il segnale peggiore che si possa dare.

La scelta di Conte di tradire il mandato degli elettori alle primarie è molto grave: è stato buttato nel cestino, senza coerenza.

Il tema di Ita va tolto dalla campagna elettorale, per evitare disastri come quello provocato da Berlusconi su Alitalia con i cosiddetti 'capitani coraggiosi', facendola fallire", conclude.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti