Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Snam, Rutigliano: "La nostra rete di gasdotto sostenibile in futuro trasporterà idrogeno e biometano"

Patrizia Rutigliano, Executive Vice President Institutional Affairs, ESG, Communication & Marketing di Snam, a Il Giornale d'Italia: "Asset strategico per innovazione e trasformazione della politica industriale"

09 Novembre 2021

"Abbiamo intrapreso questa iniziativa circa quattro anni fa. Volevamo valorizzare quello che Snam ha fatto fin dall'inizio. tracciando un'infrastruttura perfettamente integrata con il territorio". Così a Il Giornale d'Italia Patrizia Rutigliano, Executive Vice President Institutional Affairs, ESG, Communication & Marketing di Snam, durante l'inaugurazione della mostra fotografica "The Thin Line", che racconta il percorso attraverso l'Italia del gasdotto sostenibile costruito dall'azienda di infrastrutture energetiche.

"Un tempo ha dato il via all'industrializzazione dell'Italia e un domani, grazie all'innovazione tecnlogica, trasporterà un vettore come l'idrogeno. Si tratta di un progetto culturale ma anche sociale poiché con l'artista Giada Ripa abbiamo valorizzato tutte le persone che vi hanno partecipato, come i cercatori d'oro.

Questo gasdotto è un percorso industriale, il più lungo d'Europa. Noi abbiamo una rete presente su tutto il territorio e, in Italia, sta raggiungendo la possibilità di trasportare non solo metano ma anche biometano e idrogeno. Si tratta quindi di un asset strategico per l'innovazione e la trasformazione della politica industriale.

Il mix giusto nell'integrazione tra le fonti rinnovabili è molto importante. Noi di Snam riteniamo che il mondo dell'elettrico, quindi la parte che riguarda gli elettroni e le molecole, e il mondo dei green gas non possa che coesistere perché ci sono esigenze che vengono soddisfatte da fonti differenti. Stiamo lavorando molto sui grandi settori industriali e sulla mobilità. Tutto questo richiede una complementarietà delle varie fonti energetiche. Questo equilibrio sta emergendo anche a livello europeo"

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti