22 Settembre 2021
“Ringraziamo Confindustria Lombardia per averci chiamato al tavolo per partecipare a quest’accordo – afferma a Il Giornale d’Italia Alfonso Tentori, direttore commerciale Imprese Direzione Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo - per noi è un grande piacere perchè lo vediamo come un segnale tangibile per aiutare le PMI lombarde ad accelerare questo percorso di crescita. Siamo sicuramente in una fase diversa da quella vissuta negli ultimi 18-20 mesi, una fase di ripresa fortemente orientata all’export e tramite questo accordo vogliamo essere molto vicini a tutto il mondo delle PMI per un aiuto concreto”.
“Noi siamo partiti con un programma a inizio anno, Motore Italia, che ha come caratteristiche quello di essere molto vicino e dinamico a quello che è l’evoluzione del mondo delle PMI. Partito su un primo pilastro, quello del sostegno finanziario continuo, che si è andato ad evolvere a seconda dei momenti del mercato come sostegno sul circolante, Cash Flow, con le moratorio, con il supporto delle garanzie pubbliche e che ora vuole essere un concreto supporto agli investimenti per l’innovazione. Secondo pilastro di Motore Italia lo mettiamo in capo a tutto quello che è di supporto alla transizione, legata anche al digitale, anche della transizione 4.0, un supporto con aiuti concreti a quello che è il mondo della scelta in termini consulenziali, ma anche in termini di sostegno concreto a quello che è il mondo legato agli investimenti per una trasformazione produttiva, orientata al mondo sostenibile, ESG, il green e la circula. Vogliamo essere vicini in termini consulenziali, di sostegno, aiuto concreto e non solo aiuto finanziario a quello che può essere un momento di discontinuità importante all’interno del mondo delle PMI, sia per un crescita sulle linee dell’internazionalizzazione e quindi per accompagnarle in nuove zone produttive ma anche per accompagnare i momenti straordinari con strumenti ad hoc. E infine un supporto sia consulenziale che concreto a quello che è il mondo della transizione digitale per guidarli nel corretto canale rispetto alla valorizzazione dell’asset imprenditoriale. Rinnovo i ringraziamenti al Presidente a noi quest’accordo non fa altro che accelerare rispetto al nostro impegno e alla costante vicinanza al mondo delle PMI lombarde”.
“Noi credevamo nella piena ripartenza infatti quando siamo partiti con Motore Italia nello stanziamento totale per il 2020-21 di 50 miliardi, già 13 di questi erano previsti solo per il territorio lombardo e per le PMI, questo all’interno di un programma ancora più ampio di medio e lungo termine che prevederà 400 miliardi di finanziamenti a medio e lungo termine -conclude Tentori - e questo accordo ci consente di tramutarlo ancora di più in azioni concrete in questa fase”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia