17 Settembre 2021
Andrea Gibelli, Presidente del Gruppo FNM e di ASSTRA, durante la Presentazione del Piano Strategico 2021/2025 di FNM, ha affermato a Il Giornale d'Italia: “I tre elementi portanti del Piano sono legati alla sostenibilità ambientale con l’obiettivo di raggiungere 10 su 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. L’altro elemento è la grande capacità di investimento, circa 800 milioni di investimento durante il quinquennio. Il terzo elemento è il coinvolgimento delle comunità locali attraverso progetti emblematici: la Hydrogen Valley in Valcamonica e la rigenerazione urbana di tre grandi stazioni ferroviarie".
"L’obiettivo del progetto FILI sarà quello di monitorare l’aria attraverso la fabbrica dell’ossigeno tale per cui il parco che si affiancherà al parco del Sempione sarà definito da una foresta sintetica che inverte il ciclo della CO2. La sperimentazione a livello olandese, americano e cinese, che stanno in qualche modo portando avanti questa tecnologia, ci dice che oggi c’è una riduzione del 20% delle sostanze inquinanti.
Indubbiamente il fatto di aver anticipato il PNRR di 3 anni ci mette nel solco di una iniziativa di finanziamento di progetti senza precedenti per il paese. Questo è un paese che è abituato prima a ricevere i fondi e poi a decidere cosa fare. Noi i progetti li abbiamo messi in cantiere prima della pandemia”, conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia