Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Al via la Prima della Scala 2024 con "La forza del destino" diretta dal maestro Riccardo Chailly, Anna Netrebko protagonista nel ruolo di Leonora

La forza del destino di Giuseppe Verdi è l'opera inaugurale della stagione scaligera 2024-2025, ecco la video-diretta della Prima della Scala del 7 dicembre

07 Dicembre 2024

Al via La forza del destino di Giuseppe Verdi, l'opera inaugurale della stagione scaligera 2024-2025 scelta per la Prima del Teatro alla Scala del 7 dicembre 2024. Diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato, l'opera parla di destino, vendetta e redenzione. Fu presentata per la prima volta nel 1862 a San Pietroburgo, poi fu rimaneggiata e la sua versione definitiva debutto alla Scala nel 1869. La trama si fonda su un dramma spagnolo di Ángel de Saavedra ed è incentrata su un destino inesorabile che travolge i protagonisti. La musica potente e drammatica riflette le emozioni intense dei personaggi.

L'opera vanta un cast molto amato. I protagonisti sono Anna Netrebko nel ruolo di Leonora, Ludovic Tézier nei panni di Don Carlo e Brian Jagde nel ruolo di Don Alvaro.

Il 7 dicembre 2024, La Forza del destino viene rappresentata in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave e sarà eseguita integralmente nella versione del 1869 ripensata da Verdi per la Scala. L’opera è stata poco rappresentata al Piermarini. Dopo aver inaugurato la stagione 1965/66, è tornata solo nel 1978 e poi dopo oltre vent’anni, quando a riprendere il titolo è Riccardo Muti. Infine viene rappresentata nel 2001, quando i complessi del Mariinskij diretti da Valery Gergiev hanno eseguito la sua versione di San Pietroburgo del 1862.

Il sovrintendente Dominique Meyer, con un pizzico di nostalgia per il mancato rinnovo del suo mandato (nominato direttore esecutivo dell’Orchestre de Chambre di Losanna, resterà sovrintendente del Teatro alla Scala fino a febbraio), ha spiegato l'assenza dell'opera nelle stagioni scaligere: “Perché richiede un cast artistico ideale. Perciò sono contento di riunire in questa produzione, che inaugura l’ultima stagione che presiedo, gli artisti compagni di strada che ci hanno seguito in un lungo percorso”.

Il direttore musicale Riccardo Chailly ha commentato: “Sono stati cinque anni importanti in questo teatro. La Scala vanta una grande storia. E ‘La forza del destino’ doveva tornare a inaugurare dopo tanto tempo. Questo titolo ha pagine musicali elevatissime, chiede voci importanti e un impegno eccezionale. Non solo per i protagonisti ma anche per il coro (diretto da Alberto Malazzi, ndr) che ha un ruolo centrale in quest’opera”. Per dare una certa continuità a questa rappresentazione integrale, per legare le scene una all’altra il regista Leo Muscato ha puntato sull’idea di un movimento rotatorio: “Una ruota del destino in continuo movimento con i personaggi che si muovono in direzione opposta, avanzando con ostinazione attraverso scenari che cambiano continuamente. La forza del destino non si limita ai drammi personali. Qui la prospettiva è molto più ampia e la tragedia dei protagonisti è immersa in un mondo in continuo movimento, popolato da soldati, pellegrini e viaggiatori. Un universo vivo e pulsante, che ha come sfondo una guerra che travolge tutti quanti”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti