31 Maggio 2024
Paolo Grandi, Intesa Sanpaolo, in occasione della presentazione del volume "Al servizio dell'Italia e del Papa. Le tante vite di Bernardino Nogara" di Angelo Caleca, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia
"La vita di Bernardino Nogara merita di essere assolutamente conosciuta da vicino. Il tipo di esperienze che lui ha avuto la fortuna e al tempo stesso la responsabilità di affrontare, sono molto vicine a quelle del mondo contemporaneo. Se pensiamo alle sanzioni applicate dalle potenze nei confronti dell'Italia vissute in quel momento dall'Italia stessa in quanto soggetto passivo, le vicende che riguardano una finanza in profonda trasformazione, quindi gli esempi e i punti di riflessione che la vita di Nogara offre a ciascuno di noi e in particolare a chi opera nella finanza, sono moltissimi e quello che soprattutto emerge è una convinzione di fondo nell'essere assolutamente "retti", quindi non solo tecnicamente preparatissimi. Al giorno d'oggi è quasi impossibile non esserlo. Nogara allora poteva essere anche un'eccezione, ma quello che noi dobbiamo conservare è che accanto a una preparazione tecnica formidabile, Nogara non dimentica mai la rettitudine e l'integrità, cose che, come ben sappiamo, non necessariamente al giorno d'oggi sono così altrettanto frequentemente praticate".
"Al servizio dell'Italia e del Papa" è una biografia di Bernardino Nogara (1870-1958), curata da Angelo Caleca. Nogara, ingegnere, uomo d'affari, diplomatico e finanziere vaticano, ha vissuto una vita straordinaria e riservata. Iniziò la carriera nelle miniere in Lombardia, Galles e Balcani, poi divenne finanziere a Costantinopoli per il governo italiano. Partecipò alla conferenza di pace di Versailles e al Piano Dawes a Berlino. Nel 1929, Pio XI lo chiamò a gestire le finanze vaticane, ruolo che mantenne per 25 anni. La biografia è stata presentata alla Biblioteca Ambrosiana, con interventi di figure di rilievo come il Card. Pietro Parolin, Mons. Mario Delpini, Paolo Grandi (Intesa Sanpaolo) e l'ambasciatore Bernardino Osio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia